Cari amiche e amici del CeRVEnE,
con la delibera di giunta n.114 del 7 marzo 2017, la Regione Campania ha istituito il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche – CeRVEnE, che avrà sede presso l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA di Pertosa e Auletta.
Il Centro nasce con l’intento, come previsto dal Piano Regionale della Prevenzione nell’Azione H.4 della Regione Campania e dai LEA, di “migliorare e tutelare la salute delle persone in tema di sicurezza alimentare, attraverso una corretta gestione delle emergenze veterinarie epidemiche e non, relative alla salute degli animali e alla sicurezza alimentare”.
La gestione del CeRVEnE è stata affidata all’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Direzione Generale per la Tutela della salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario, all’Asl di Salerno, all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e al Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con la Fondazione MIdA che – attraverso l’Osservatorio permanente sul Doposisma – da anni svolge ricerche sulle ricadute socio-economiche dei sismi sui territori, sulle filiere agroalimentari e sui sistemi zootecnici, con una sezione dedicata alla Disastrologia veterinaria.
Vorrei condividere con tutti voi l’inizio di questa nuova avventura come Direttore tecnico del CeRVEnE.
Insieme abbiamo vissuto e affrontato vari eventi calamitosi quali il terremoto dell’Irpinia, la tragica esperienza delle alluvioni di Sarno, Bracigliano, la missione Arcobaleno, le esondazioni dei fiumi Sarno, Sele e Tanagro, le Colate detritiche di San Gregorio Magno. In ambito di attività di pianificazione e esercitazione abbiamo vissuto la SOT (Sicilia Orientale Terremoto), il Piano Vesuvio, la TWIST. Con altri abbiamo, invece, condiviso momenti di formazione come gli eventi Ecm, congressi, dibattiti-interviste sui media (https://www.youtube.com/watch?v=EoaYRW4V8mE). Ed, infine, in molti avete avuto modo di apprezzare la mostra “1980-2010: 30 anni di Medicina Veterinaria delle Catastrofi (http://www.disastrologiaveterinaria.it/index.html).
Gli insegnamenti del nostro maestro e fondatore della Disastrologia veterinaria, il Prof. Adriano Mantovani (https://www.youtube.com/watch?v=SQJ8XsgeS5k), quali l’ascolto, la condivisione delle scelte con il sistema complesso di Protezione civile e con le comunità locali, la formazione interattiva, la valorizzazione delle esperienze di campo, il confronto con il mondo delle produzioni zootecniche e dell’associazionismo, saranno i punti di riferimento per la gestione del CeRVEnE e, più in generale, della nostra attività al servizio di un Paese particolarmente vulnerabile e fragile.
Buon lavoro a tutti,
Raffaele Bove
Lascia un commento