Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

La transumanza rivive nel Cilento. Il Cervene c’è

CeRVEnE . 15 Maggio 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

La transumanza è un’attività che integra tradizione, ecosotenibilità delle produzioni zootecniche e prodotti “tipici”. In quest’ottica l’Italia ha candidato il concetto e le attività della transumanza a essere riconosciute quale patrimonio culturale dell’umanità. Il ministero delle Politiche agricole, che ha coordinato la redazione del dossier di candidatura, ha comunicato è stato formalmente avviato il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione da parte del Comitato di governo dell’Unesco nel novembre 2019. Alla proposta avanzata dal Governo italiano e da attivisti del Molise si sono unite anche Austria e Grecia.
Il progetto nasce nel 2015. A muoversi per primi un gruppo di attivisti del Molise, decisi a valorizzare il lavoro dei pastori transumanti della loro regione, a cui si sono accodati i pastori campani, laziali, pugliesi e abruzzesi. Se è vero che la transumanza segna la cultura agropastorale dell’intera penisola italiana, a praticarla ancora oggi sono i pastori delle regioni del centro e del mezzogiorno d’Italia, con qualche eccezione nelle prealpi lombarde e in Val Senales, in Alto Adige. Dalle valli dell’Alto Adige al Tavoliere ed alla Sardegna, una ricchezza tenuta in piedi da 60 mila allevamenti che ora cerca riconoscimento internazionale per la sua tradizione che lega comunità e territorio.

Se ne parla il 20 maggio a Cuccaro Vetere. Scarica il programma.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
brochure_transumanza 15 Maggio 2018 19:10
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Emergenze e Ambiente, due nuove Direzioni per il Ministero della Salute
  • SNPS, il Cervene è già pronto per i rischi su salute e ambiente
  • Agenda 2030. “Salute, Agricoltura, Ambiente si parlino”
  • L’ape europea in natura. A Pantelleria c’è anche il Cervene
  • Emergenza Api e Insetti Impollinatori, ecco il libro
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più