FVO (Food and Veterenary Office) della Commissione europea ha inteso svolgere una visita di studio nel nostro Paese, finalizzata ad acquisire informazioni sul grado della preparazione dei servizi veterinari italiani ad affrontare le emergenze non epidemiche. La delegazione FVO ha l’obiettivo di avere informazioni sulle attività di coordinamento delle azioni e sulla collaborazione fra i diversi soggetti istituzionali, la formazione del personale veterinario, il grado di interazione con altri attori quali gli stakeholder, le squadre di soccorso degli animali, le organizzazioni non governative, la previsione di deroghe per aspetti di sanità e benessere animale e in materia di movimentazione animale, le lezioni apprese da esperienze pregresse e le sfide che hanno rappresentato.
Tre i casi presi in analisi, l’organizzazione del Dipartimento della Protezione Civile, il piano Vesuvio e l’area flegrea, l’esperienza del sisma in Emilia-Romagna e le attività di IUVENE. La Regione Campania, presente con l’UOD Prevenzione e sanità pubblica veterinaria sarà rappresentata dal CeRVEnE.
Lascia un commento