Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

L’esercitazione si fa interregionale

CeRVEnE . 9 Settembre 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

A Napoli 80 medici e veterinari da tutta Italia, per la prima esercitazione interregionale sulle emergenze veterinarie epidemiche e non epidemiche in casi di eventi calamitosi

A Napoli la prima esercitazione interregionale sulle emergenze veterinarie epidemiche e non epidemiche in caso di eventi straordinari. La Regione Campania si è fatta promotrice dell’evento nazionale che ospiterà i rappresentanti medici e veterinari di tutte le Regioni e delle Province autonome. L’esercitazione che si terrà al Centro Frullone di Napoli dell’Asl Napoli 1 Centro, , dal 10 al 13 settembre, è voluta dalla UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania ed organizzata  in collaborazione con il CeRVEnE, (Centro di Riferimento regionale per le emergenze veterinarie non epidemiche) CRIPAT ((Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza della Ristorazione Pubblica e Collettiva e delle Produzioni Tradizionali)  e con la Direzione Generale per il Governo del territorio, i lavori pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania che ha allestito la tendopoli. Coinvolte tutte le AA.SS.LL. della Campania, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università Federico II di Napoli.

 Per l’occasione è previsto un momento di riflessione e di saluti con i seguenti interlocutori :

10 settembre ore 14.30

Saluti: Vincenzo De Luca – Presidente Regione Campania

Interventi

Mario Forlenza – Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro

Gaetano Manfredi – Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Maria Triassi – Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Federico II

Paolo Sarnelli – Responsabile UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania

Mario Iervolino – Commissario Straordinario ASL Salerno

Gaetano Oliva – Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria Federico II

Antonio Limone – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Francescantonio D’Orilia – Presidente Fondazione MIdA

Moderatore : Vincenzo Caputo – Direttore Tecnico Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria  

Programma esercitazione

L’esercitazione fa riferimento al Piano Nazionale  della Prevenzione PNP 2014-2018 – Macro obiettivo 2.10: Gestire le emergenze veterinarie e relative alla sicurezza alimentare epidemiche e non e gli eventi straordinari  e prevede l’allestimento di un campo di accoglienza (tendopoli) all’interno del piazzale del Centro Frullone e diverse attività simulate :

  • allerta e attivazione dell’unità di crisi locale – attivazione piano aziendale, coordinamento con Unità di crisi regionale e sistema regionale di protezione civile
  • allestimento area di accoglienza – verifica attività per il controllo della gestione delle cucine da campo (procedure di buone prassi igieniche dallo stoccaggio degli alimenti alla somministrazione dei pasti)
  • Simulazioni anche notturne sulla gestione sanitaria dell’acqua potabile, esercitazione su problemi connessi alla presenza di infestanti, esercitazione su un focolaio di tossinfezione alimentare in un’area di accoglienza.

Esperti della Regione Emilia Romagna e della Lombardia parteciperanno come Valutatori. I partecipanti all’esercitazione definiti Giocatori sono distinti in:

42 (medici e veterinari) provenienti dai Servizi Sanitari delle Regioni e delle Provincie autonome

18 medici e veterinari IZS, Dipartimenti Medicina Veterinaria, Asl, Associazioni e Società scientifiche

Come Osservatori sono stati inviati il Ministero della Salute, il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, il Centro di riferimento IUVENE dell’IZS Abruzzo e del Molise, IZS delle Marche e Umbria, e IZS delle Venezie, Sanità militare, Esperti e Formatori in tema di esercitazion, l’Esercito italiano.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più