A Napoli 80 medici e veterinari da tutta Italia, per la prima esercitazione interregionale sulle emergenze veterinarie epidemiche e non epidemiche in casi di eventi calamitosi
A Napoli la prima esercitazione interregionale sulle emergenze veterinarie epidemiche e non epidemiche in caso di eventi straordinari. La Regione Campania si è fatta promotrice dell’evento nazionale che ospiterà i rappresentanti medici e veterinari di tutte le Regioni e delle Province autonome. L’esercitazione che si terrà al Centro Frullone di Napoli dell’Asl Napoli 1 Centro, , dal 10 al 13 settembre, è voluta dalla UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania ed organizzata in collaborazione con il CeRVEnE, (Centro di Riferimento regionale per le emergenze veterinarie non epidemiche) CRIPAT ((Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza della Ristorazione Pubblica e Collettiva e delle Produzioni Tradizionali) e con la Direzione Generale per il Governo del territorio, i lavori pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania che ha allestito la tendopoli. Coinvolte tutte le AA.SS.LL. della Campania, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università Federico II di Napoli.
Per l’occasione è previsto un momento di riflessione e di saluti con i seguenti interlocutori :
10 settembre ore 14.30
Saluti: Vincenzo De Luca – Presidente Regione Campania
Interventi
Mario Forlenza – Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro
Gaetano Manfredi – Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Triassi – Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Federico II
Paolo Sarnelli – Responsabile UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania
Mario Iervolino – Commissario Straordinario ASL Salerno
Gaetano Oliva – Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria Federico II
Antonio Limone – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Francescantonio D’Orilia – Presidente Fondazione MIdA
Moderatore : Vincenzo Caputo – Direttore Tecnico Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria
Programma esercitazione
L’esercitazione fa riferimento al Piano Nazionale della Prevenzione PNP 2014-2018 – Macro obiettivo 2.10: Gestire le emergenze veterinarie e relative alla sicurezza alimentare epidemiche e non e gli eventi straordinari e prevede l’allestimento di un campo di accoglienza (tendopoli) all’interno del piazzale del Centro Frullone e diverse attività simulate :
- allerta e attivazione dell’unità di crisi locale – attivazione piano aziendale, coordinamento con Unità di crisi regionale e sistema regionale di protezione civile
- allestimento area di accoglienza – verifica attività per il controllo della gestione delle cucine da campo (procedure di buone prassi igieniche dallo stoccaggio degli alimenti alla somministrazione dei pasti)
- Simulazioni anche notturne sulla gestione sanitaria dell’acqua potabile, esercitazione su problemi connessi alla presenza di infestanti, esercitazione su un focolaio di tossinfezione alimentare in un’area di accoglienza.
Esperti della Regione Emilia Romagna e della Lombardia parteciperanno come Valutatori. I partecipanti all’esercitazione definiti Giocatori sono distinti in:
42 (medici e veterinari) provenienti dai Servizi Sanitari delle Regioni e delle Provincie autonome
18 medici e veterinari IZS, Dipartimenti Medicina Veterinaria, Asl, Associazioni e Società scientifiche
Come Osservatori sono stati inviati il Ministero della Salute, il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, il Centro di riferimento IUVENE dell’IZS Abruzzo e del Molise, IZS delle Marche e Umbria, e IZS delle Venezie, Sanità militare, Esperti e Formatori in tema di esercitazion, l’Esercito italiano.
Lascia un commento