Prima il debriefing di Pertosa e poi l’avvio della nuova esercitazione a Napoli. Ieri, 10 settembre 2018, al Centro Frullone dell’Asl Napoli 1 Centro è stata una giornata importante per il mondo delle emergenze veterinarie non epidemiche.
Al fine di completare il percorso avviato a Pertosa nel corso dell’esercitazione sulla sicurezza alimentare, ieri mattina i partecipanti medici e veterinari di Pertosa si sono riuniti per un debriefing sulle procedure relative alla gestione della cucina da campo, alle attività di disinfezione e disinfestazione e animali al seguito. Per cira tre ore, i professionisti si sono confrontati e infine esposto pubblicamente i risultati.
Alle 14 :30, conclusa la fase di debriefing, è stata la volta dei saluti per l’avvio alla esercitazione di carattere interregionale. Nella sala Ulisse, si sono riuniti sia i medici e i veterinari dell’esercitazione di Pertosa che i rappresentanti per la nuova esercitazione del Frullone. A dare i saluti Mario Forlenza – Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro, Paolo Sarnelli – Responsabile UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania, Maria Triassi – Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Federico II, il direttore sanitario dell’IZSM di Portici, Francescantonio D’Orilia – Presidente Fondazione MIdA e Vincenzo Caputo – Direttore Tecnico Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria.
Dopo i saluti, infine, si è tenuta la registrazione dei nuovi arrivati e rappresentanti delle diverse Regioni, con una breve presentazione dei lavori delle giornate successive.
La seconda giornata si concentrerà sui lavori di campo con la verifica delle attività per il controllo della gestione delle cucine da campo (procedure di buone prassi igieniche dallo stoccaggio degli alimenti alla somministrazione dei pasti).
Di seguito il comunicato dell’esercitazione e la brochure illustrativa.
Lascia un commento