Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Gestione delle cucine da campo, l’esercitazione continua

CeRVEnE . 12 Settembre 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Napoli, esercitazione interregionale sulle emergenze veterinarie epidemiche e non epidemiche.

La seconda giornata dell’esercitazione che si tiene a Napoli presso il centro Frullone dell’Asl Napoli 1 Centro ha visto i medici e i veterinari partecipanti al lavoro su quattro aree di intervento.

In mattinata l’attenzione si è concentrata sulla gestione di una cucina da campo. Dopo la presentazione dei lavori finora svolti dai medici e veterinari del CRiPAT (Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza della Ristorazione Pubblica e Collettiva e delle Produzioni Tradizionali è stata presentata l’esperienza dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini). 

 

Mario Arsufi tecnico tecnico della prevenzione che ha presentato l’organizzazione dell’A ssociazione Nazionale Alpini, il contesto in cui si trova ad operare, gli iscritti e la protezione civile dell’ANA, costituita da 14000 volontari di protezione civile in tutto il territorio nazionale,400 mezzi operativi, 20 unità anticendio boschivo, e l’ospedale da campo, unica struttura a livello italiano  ed europeo, dotata di due moduli, uno complesso (sala operatorie, radiologia, laboratorio analisi, degenza) e uno versatile (LIght Field Hospital), composto da 8 tende pneumatiche.

Presente  Stefano Foschini referente per le emergenze non epidemiche della Regione Lombardia e coordinatore del settore medico veterinario dell’Ospedale da campo. L’incontro è servito a introdurre le procedure operative di autocontrollo della cucina campale dell’ospedale da campo, ma sopratutto l’attività di formazione in essere dell’ANA, diretta ai volontari che operano nella cucina campale.

L’ANA sviluppato una attività di coordinamento sulla formazione in quanto diffusa a livello nazionale  e quindi uniforme. Una formazione adatta per chi lavora sette giorni in un contesto operativo fuori dall’ordinario, con una popolazione fragile e diversificata per le abitudini alimentari, e le usanze legate alla religione e ad altri fattori. L’ANA ha esperienze da campo in Armenia, Albania, Sry Lank, Giordania e nelle emergenze nazionali dal Friuli Venezia Giulia in poi.

Nel corso della mattinata è intervenuto poi Adriano Santoro del Dipartimento di medicina veterinaria Federico II che si è soffermato sulla gestione dei grandi eventi sociali e della gestione nell’ambito delle cucine da campo per grandi eventi.

Nel corso del pomeriggio, i medici e i veterinari delle Regioni partecipanti, sono stati divisi in 4 gruppi, cucine da campo, tossinfezione, animali al seguito e disinfestazione.

Per tre ore circa ogni gruppo ha lavorato al fine di redigere linee guida e buone prassi per ogni settore e tematica affrontata. L’obiettivo è arrivare a un documento che, seppure se redatto in

maniera sommaria, sia condiviso e sviluppato da tutte le Regioni e portato e adottato a livello nazionale.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più