Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Conclusa l’esercitazione interregionale di Napoli

CeRVEnE . 13 Settembre 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Come gestire la sicurezza alimentare nei campi di accoglienza? Si è conclusa l’esercitazione di protezione civile e sanità veterinaria all’ex P.O. Frullo dell’Asl Napoli1 Centro (10/13 settembre). Le Regioni intervenute qui a Napoli con un medico e un veterinario (42 partecipanti) hanno condiviso e sviluppato simulazioni, linee guida e opinioni per arrivare il 23/24 novembre a un documento unico da proporre al sistema italiano.
Dal Direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, Mario Forlenza, è arrivata la disponibilità a portare avanti queste iniziative di condivisione interregionale, volute dall’UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania, con dirigente Paolo Sarnelli.

Duranta la settimana finale i gruppi si sono riuniti per trarre le ultime conclusioni e confronto sulle tenatiche discusse.

Quadro generale sulla esercitazione tenutasi a Napoli dal 10 l 13 settembre al Centro Frullone

Da dove nasce tutto

Tutto ha inizio una decina di anni fa, quando in seguito a difficoltà rilevate all’interno della ex Facoltà di medicina veterinaria, nacque l’idea di integrare il servizio sanitario regionale veterinario e la formazione universitaria.L’ UOD Prevenzione e Sanità pubblica Veterinaria della Regione Campania, con dirigente Paolo Sarnelli crea il Polo Integrato (P.I.) per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca finalizzata in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, che si materializzò attraverso il Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV) presso il Frullone, diretto da Enzo Caputo.
Nel Polo integrato coesistono Asl, Università Federico II, Istituto Zooprofilattico di Portici.
Oltre al CRIUV negli anni sono stati creati altri centri di riferimento sulle problematiche del nostro territorio. Nascono così il CRISSaP Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza Sanitaria del Pescato, il CREMOPAR (Centro regionale per il monitoraggio della parassitosi) e il CRIPAT (Centro di riferimento regionale per la sicurezza della ristorazione pubblica e collettiva delle produzioni tipiche).

Infine, nel 2017 è nato il CeRVEnE che si occupa di ricerca e creazione di procedure per come intervenire mettere in sicurezza e salvare gli animali in caso di sisma e calamità naturali, come incendio e alluvione, oltre che per garantire la sicurezza alimentare nelle tendopoli.
Una prima esercitazione regionale sulla sicurezza alimentare in casi di sisma e alluvioni nei campi di accoglienza, c’è stata a Pertosa (SA) nel mese di maggio. La domanda a cui rispondere è stata “In caso di calamità naturali (sisma, alluvioni etc) quali sono le procedure da seguire per garantire la sicurezza alimentare alle persone ospitate nei campi di accoglienza?”. Durante i tre giorni a Pertosa, sono state avviate alcune procedure guida, e considerata la presenza di 5 Regioni, in quella sede si è pensato di allargare l’esercitazione a tutte le Regioni.
Cosi Paolo Sarnelli ha deciso a settembre di coinvolgere tutte le Regioni italiane (un medico e un veterinario per ogni Regione), al fine di condividere insieme i lavori di Pertosa e costruire linee guida di carattere nazionale, da proporre al Sistema Italia.
A Napoli all’ex P.O. Frullone dell’Asl Napoli 1 Centro, grazie anche alla volontà di Mario Forlenza direttore generale Asl Napoli 1 Centro, 80 medici e veterinari da tutta Italia, si sono riuniti per la prima esercitazione interregionale sulle emergenze veterinarie epidemiche e non epidemiche in casi di eventi calamitosi.
L’esercitazione si è tenuta dal 10 al 13 settembre, è organizzata in collaborazione con il CeRVEnE di Pertosa il CRIPAT di Napoli (Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza della Ristorazione Pubblica e Collettiva e delle Produzioni Tradizionali) e con la Direzione Generale per il Governo del territorio, i lavori pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania che ha allestito la tendopoli. Coinvolte tutte le AA.SS.LL. della Campania, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università Federico II di Napoli.

Cosa è stato fatto

A Napoli durante l’esercitazione sono state predisposte e discusse le linee guida su 4 Tematiche:
Gestione cucine da campo
Per una giornata intera i partecipanti sono stati coinvolti in lezioni frontali, visite e simulazioni nelle cucine da campo, al fine di redigere linee guida e buone prassi per ogni settore e tematica affrontata. L’obiettivo è arrivare a un documento che, seppure se redatto in maniera sommaria, sia condiviso e sviluppato da tutte le Regioni e portato e adottato a livello nazionale.

Tossinfezione alimentare
Si sono svolte simulazione nel campo, lezioni frontali e discussioni finali. La procedura di gestione delle tossinfezioni alimentari è stata redatta per l’impiego in condizioni di emergenza, pertanto si avvale di sistemi di indagine ottimizzati come check-list semplificate ed un software, disponibile on-line, progettato ad hoc dai tutor dr. Pasquale Fraulo e dr.ssa Anna Romano, che consente l’elaborazione rapida dei dati di indagine, restituendo, in tempo reale e contemporaneamente all’immissione degli stessi, i risultati della analisi statistica.

Attività di disinfestazione del campo
Durante i 4 giorni sono state tenute esercitazioni sulla disinfestazione, dimostrazioni pratiche con indicazioni sui materiali, i prodotti e le procedure da seguire.

Gestione degli animali al seguito delle persone ospitate nel campo di accoglienza
Uno dei gruppi dei partecipanti si è concentrato su una materia completamente nuova che è quella dell’accoglienza degli animali nel campo. Sono state individuare problematiche e risposte alle medesime, al fine di arrivare a un vademecum per gli operatori nel campo e per gli ospiti.


Le linee guida saranno condivise e perfezionate entro il 23/24 Novembre e proposte al Sistema Italia.
A latere è stato firmato anche il protocollo tra il Centro di Riferimento Regione veterinario per le emergenze non epidemico (CeRVEnE) e la Protezione Civile della Regione Campania.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più