Il Dipartimento di Prevenzione rappresenta la struttura con cui il Sistema Sanitario deve garantire la tutela della salute umana nonchè la continuità produttiva anche in occorrenza di emergenze non epidemiche e calamità. Il Piano di prevenzione 2014/2018 con l’azione H4 ha come obiettivo la promozione della corretta gestione delle emergenze veterinarie, mediante il miglioramento delle interazioni intersettoriali necessarie a una reale tutela del cittadino e delle produzioni. Per questo il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 2 Nord organizza 4 giorni di formazione sul tema della gestione delle emergenze non epidemiche e in sicurezza alimentare.
I Edizione
5 / 6 Novembre 2018
II Edizione
14 / 15 Novembre 2018
Evento ECM n° 067/2018 – 15,6 crediti
Sala conferenza della Protezione Civile di Pozzuoli – Via Elio Vittorini, 1 Monteruscello – Pozzuoli (NA)
Relatori
Antonella Scalzo – Specialista esperto di Settore scientifico Dipartimento protezione civile nazionale
Marco Leonardi – Funzionario tecnico Settore emergenza sanitaria Dipartimento protezione civile nazionale
Raffaele Bove – Direttore Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche CeRVEnE
Luigi Esposito – Docente Università di Napoli Federico II e Direttore di Area CeRVEnE Formazione, informazione e ricerca
Vincenzo Caligiuri – Direttore di Area CeRVEnE “Assistenza tecnico-scientifica”
Franco Alberto De Simone – Responsabile Protezione civile Comune di Pozzuoli
Giovanna Fierro – Dirigente Veterinario ASL NAPOLI 2 NORD Resp. Settore SOA
Carlo Ferrara – Direttore UOC Sanità animale ff ASL CASERTA
Marina Giglio – Dirigente Veterinario Responsabile U.O.S. “Zoosanitaria” UOC Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione ASL NAPOLI 2 NORD
Edoardo Grieco – Direttore Area CeRVEnE “Formazione, documentazione ricerca sulle attività di Previsione, Prevenzione Gestione delle Emergenze”
Cristina Siragusa – Dirigente Veterinario Referente CERVENE ASL NAPOLI 2 NORD
Lascia un commento