Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Protezione civile, diamo dignità e riconoscimento all’area biomedica

Salvatore Medici . 4 Novembre 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

La prima esperienza di medicina unica legata ad un evento calamitoso e, dunque, alla Protezione civile, risale al 1980 in occasione del terremoto dell’Irpinia. Da allora molti passi sono stati fatti. Franco Barberi, Sottosegretario di Stato alla protezione civile, nel 2001 firmava le linee-guida per l’azione veterinaria nelle emergenze non epidemiche e con decreto ministeriale del 13 febbraio 2001, tra i criteri di massima per i soccorsi sanitari nelle catastrofi, si inseriva la Sanità umana e veterinaria. Di recente nei nuovi LEA del 2017 (Livelli essenziali di assistenza sanitaria), vengono riaffermate le attività relative alla gestione delle emergenze conseguenti a fenomeni naturali o provocati (climatici e nucleari, biologici, chimici, radiologici), evidenziando la partecipazione alla gestione delle emergenze. Nei LEA traspare una visione multidisciplinare e di collegamento con il Sistema complesso di Protezione Civile. Inoltre, nell’obiettivo 2.10 del Piano Nazionale della prevenzione, viene specificato che tra le azioni da mettere in campo nella preparazione e gestione delle emergenze c’è lo svolgimento di almeno un evento esercitativo sulla sicurezza alimentare e sulle malattie animali. Infine, il nuovo codice della protezione civile (decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018) prevede esplicitamente le attività di soccorso e assistenza agli animali.

Purtroppo, nonostante i passi avanti compiuti, a settembre abbiamo assistito a una brusca frenata, che rischia di annullare (con una grave omissione) gli sforzi fatti finora nell’ambito della Sanità e della Protezione civile.
In data 28 settembre è stato pubblicato in G.U. un bando di concorso per n. 13 dirigenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile (DPC). I 13 posti a concorso sono suddivisi in: 8 posti per dirigenti di area “tecnico-operativa” (di cui 3 riservati a candidati interni al DPC) e 5 posti per dirigenti di area tecnico-amministrativa (cdi cui 2 riservati a candidati interni DPC). Per l’area tecnico-operativa sono previsti, nei requisiti, solo cui alcuni titoli di laurea che includono Ingegneria (non tutti gli indirizzi), Geologia (scienze geologiche e scienze della terra), Architettura, Fisica, Rischio ambientale e protezione civile. Chi è in possesso di altre lauree non può accedere al concorso.

Esclusi, dunque, medici, veterinari, farmacisti, biologi e psicologi

Sono esclusi dal bando tutti i titoli di studio dell’area bio-medica (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, farmacia, scienze biologiche, psicologia).
La limitazione dell’accesso su base della laurea appare arbitraria, visto che la funzione di protezione civile è esercitata in modo trasversale e non è materia per “specialisti”, riservata a determinati percorsi accademici. L’esclusione delle lauree sanitarie appare doppiamente paradossale per un Dipartimento che prevede e ha sempre previsto sin dalla sua fondazione, un servizio “sanitario” nell’organigramma. Un Dipartimento che è stato guidato, nel recente passato, per oltre 10 anni da un medico, e da numerosi dirigenti di prima e seconda fascia laureati nell’area sanitaria. L’esclusione rappresenta una criticità nel sistema complesso di Protezione civile. La Sanità pubblica non è rappresentata; sanità che nella storia e nel riordino della Protezione civile è invece sempre stata presente. Tale atto rischia di avere una ripercussione operativa sui territori in quanto la Funzione Sanità diventerà solo un’appendice di altre componenti. Assistiamo pertanto a una diminutio, che non sarà percepita dai cittadini come segnale rassicurante e di protezione.
Chiediamo, con la presente, un ripensamento sull’esclusione dell’area biomedica all’interno del concorso e un segnale di condivisione degli sforzi fatti finora.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Mantovani, il suo insegnamento negli scenari futuri
  • Il piano “pandemico” che funziona: l’esperienza veterinaria
  • Il CEMEC scrive al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari
  • Il Cervene sostiene l’intervento della FNOVI in Commissioni Affari Sociali
  • Firmato il nuoco Protocollo per il funzionamento del Cervene
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più