Il Dipartimento di Prevenzione nella gestione delle emergenze non epidemiche e in Sicurezza alimentare” è il titolo della due giorni di formazione voluta dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 2 Nord. Il corso iniziato questa mattina presso la Sala conferenza della Protezione Civile di Pozzuoli – Via Elio Vittorini, 1 Monteruscello – Pozzuoli (NA) ha visto nella prima giornata gli interventi di Antonio Chianese, Antonella Scalzo, Marco Leonardi, Raffaele Bove, Vincenzo Caligiuri, Luigi Esposito, Franco A. de Simone, e Giovanna Fierro.
Il Dipartimento di Prevenzione rappresenta la struttura con cui il Sistema Sanitario deve garantire la tutela della salute umana nonché la continuità produttiva anche in occorrenza di emergenze non epidemiche e calamità. Dal 1992 le varie riforme di cui è stata oggetto la Protezione Civile hanno sempre più indirizzato la sua azione da intervento esterno in supporto alle popolazioni oggetto della catastrofe ad intervento volto all’organizzazione delle stesse in direzione di un’autotutela. Per questo, fondamentale risulta la promozione di resilienza delle comunità, con una crescita culturale comune alle istituzioni ed ai servizi locali, conoscenza reciproca, sviluppo di un linguaggio comune e di un sistema di comunicazione rapido ed efficace. Il Piano della Prevenzione 2014-2018, con l’azione H4, ha infatti come obiettivo la promozione della corretta gestione delle emergenze veterinarie, mediante il miglioramento delle interazioni intersettoriali necessarie ad una reale tutela del cittadino e delle produzioni.
In sintonia con l’esigenza di strutturare una continua collaborazione con il sistema di Protezione civile regionale e nazionale, il 6 Novembre è prevista la presenza di Luigi D’Angelo, Direttore Ufficio Emergenze del Dipartimento di Protezione civile (P.C.), presso la Presidenza del Consiglio e della Dirigente della Protezione civile della Regione Campania, Claudia Campobasso. Nell’occasione si presenterà l’intesa sottoscritta dal CeRVEnE con il direttore generale di Protezione Civile della Regione Campania, Massimo Pinto, finalizzata all’attivazione di momenti formativi e relative esercitazioni dei volontari della P.C. e del personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle AASSLL della Campania
Il convegno si articolerà in particolare sulle emergenze dei Campi Flegrei e si inserisce nelle attività che il sistema complesso di P.C. ha pianificato sul territorio e che prevede la realizzazione di un’esercitazione a fine 2019. Il corso si concluderà con una tavola rotonda coordinata dal Dott. Renato Pinto dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria, e un confronto sul tema della prevenzione e previsione per la mitigazione dei rischi con i rappresentanti delle 7 AASSLL della Campania.
Lascia un commento