Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

In Toscana per formare il personale sanitario

Salvatore Medici . 9 Novembre 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il CeRVEnE sta partecipando al Corso di formazione regionale GESTIONE DELLE MAXIEMERGENZE NON EPIDEMICHE IN AMBITO VETERINARIO 8-9 novembre 2018 – ASL Toscana Centro – Agenzia per la Formazione, Sovigliana/Vinci (FI)

L’evento si inquadra nel “Piano regionale di formazione in tema di maxiemergenza per l’anno 2018”, finalizzato allo sviluppo, al mantenimento ed omogeneizzazione degli standard formativi di tutto il personale che può essere coinvolto, a qualsiasi titolo, nella gestione di maxieventi. Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010, adottato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 53 del 16 luglio 2008 ed in particolare il paragrafo 5.2.11 “Il
coordinamento interistituzionale – Il sistema della protezione civile”, ha previsto la necessità di un raccordo interno al sistema sanitario regionale ed esterno nei confronti del sistema regionale di Protezione Civile. Il corso è rivolto alle diverse figure professionali che operano, nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione e del Dipartimento dei Tecnici Sanitari, all’interno della Sanità Pubblica Veterinaria (medici veterinari e tecnici della prevenzione) oltre che al personale medico veterinario delI’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.
Questo primo evento si propone di aggiornare sullo stato delle normative comunitarie, ministeriali e regionali in materia di maxiemergenze e formare personale in grado di gestire eventuali situazioni di emergenza di natura non epidemica, all’interno delle competenze della Funzione 2 della Protezione Civile.Scopo del corso è la formazione di personale in grado di intervenire in corso di emergenze di natura non epidemica, sia a livello locale, che nazionale che internazionale, disponibile a recarsi sul luogo dell’evento a seguito della colonna mobile della Protezione Civile.

Il CeRVEnE presete con Raffaele Bove per dare un quadro storico sulle emergenze non epidemiche.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
CorrettaComunicazioneRischiProt 9 Novembre 2018 10:59
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Disaster Management in Sanità Pubblica, si discutono le tesi
  • CEMEC, la Scuola Internazionale di Maxiemergenza va avanti
  • Sisma 1980, 40 anni per ricordare e ricostruire
  • Pubblicato il Piano dei Controlli Regionale Pluriennale 2020-2022 della Campania
  • Maria Triassi, nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più