Il CeRVEnE sta partecipando al Corso di formazione regionale GESTIONE DELLE MAXIEMERGENZE NON EPIDEMICHE IN AMBITO VETERINARIO 8-9 novembre 2018 – ASL Toscana Centro – Agenzia per la Formazione, Sovigliana/Vinci (FI)
L’evento si inquadra nel “Piano regionale di formazione in tema di maxiemergenza per l’anno 2018”, finalizzato allo sviluppo, al mantenimento ed omogeneizzazione degli standard formativi di tutto il personale che può essere coinvolto, a qualsiasi titolo, nella gestione di maxieventi. Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010, adottato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 53 del 16 luglio 2008 ed in particolare il paragrafo 5.2.11 “Il
coordinamento interistituzionale – Il sistema della protezione civile”, ha previsto la necessità di un raccordo interno al sistema sanitario regionale ed esterno nei confronti del sistema regionale di Protezione Civile. Il corso è rivolto alle diverse figure professionali che operano, nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione e del Dipartimento dei Tecnici Sanitari, all’interno della Sanità Pubblica Veterinaria (medici veterinari e tecnici della prevenzione) oltre che al personale medico veterinario delI’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.
Questo primo evento si propone di aggiornare sullo stato delle normative comunitarie, ministeriali e regionali in materia di maxiemergenze e formare personale in grado di gestire eventuali situazioni di emergenza di natura non epidemica, all’interno delle competenze della Funzione 2 della Protezione Civile.Scopo del corso è la formazione di personale in grado di intervenire in corso di emergenze di natura non epidemica, sia a livello locale, che nazionale che internazionale, disponibile a recarsi sul luogo dell’evento a seguito della colonna mobile della Protezione Civile.
Il CeRVEnE presete con Raffaele Bove per dare un quadro storico sulle emergenze non epidemiche.
Lascia un commento