Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Terre di Terremoti, al via il meeting di Goleto

Salvatore Medici . 22 Novembre 2018 Comunicati Stampa

23 novembre 1980 – 23 novembre 2018

Da giovedì 22 Novembre prende il via il progetto formativo “Terre di Terremoti, a 38 anni dalla tragedia che colpì la Campania e la Basilicata”.  Il terremoto causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti e ogni anno si ricorda il 23 novembre per non dimenticare quella tragedia che colpì così tragicamente la regione e l’intero Paese.

Ecco perché i medici veterinari del CeRVEnE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze Non Epidemiche) e il CRiPAT (Centro Regionale di Riferimento per la Sicurezza della Ristorazione Pubblica e Collettiva e delle Produzioni Agroalimentari Tradizionali), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno, la Protezione Civile Regione Campania e l’Ordine dei Medici Veterinari di Avellino, hanno allertato e chiamato nell’Alta Irpinia, nel Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, la Comunità medico-veterinaria di tutte le Regioni italiane dedita alle emergenze, in un evento ECM che si terrà il 22, il 23 e 24 novembre presso l’Abbazia del GOLETO, non solo per ricordare quel tragico evento, ma anche per fare un’analisi sulle esperienze italiane nei terremoti: dal terremoto dell’Irpinia del 1980 a quello dell’Isola di Ischia del 2017.

Partire dai documenti che, negli anni, i Servizi Sanitari hanno elaborato in materia di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, sulla gestione delle emergenze e sul cosiddetto ritorno alla normalità (Appunti di Mantovani, Linea guida sulle emergenze, il Piano Nazionale delle Prevenzione con i relativi Piani regionali della Prevenzione e gli ultimi LEA), proseguendo, poi, con il confronto di questo percorso con quello avvenuto nel Sistema Complesso di Protezione Civile. Quindi, ripercorrere la normativa, dall’era Zamberletti fino al 1992, con la nascita del Servizio Nazionale di Protezione Civile, per poi arrivare alla Legge 100/2012, concludendo con il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 Codice della Protezione Civile che riordina la Protezione Civile e che, per la prima volta, nell’art. 1 si riporta l’espressione “il soccorso anche agli animali”.

L’obiettivo è di acquisire la consapevolezza che l’Amministrazione Sanitaria (Ministero, Regioni, Azienda Sanitarie, IZS) ha strutturato, in questi anni, nel campo delle emergenze, una specifica strategia, dotando gli operatori dei dipartimenti di Prevenzione di specifici strumenti normativi, atti, documenti e piani.

Sono previste, inoltre, all’interno dell’evento formativo, due tavole rotonde

22 Novembre ore 15:00 – I Piani Regionali della Prevenzione: coordinano O. Manzi e A. Saggese Tozzi. Relazionano M. Giavazzi, Regione Lombardia – D. Mulas, Regione Sardegna G. Corgiat, Regione Piemonte – G. Diegoli, Regione Emilia – P. Sarnelli, Regione Campania

23 Novembre ore 8:30 – Il ruolo delle Associazioni, delle Fondazioni, dei Centri nelle attività di previsione prevenzione e gestione delle emergenze: coordina Domenico Della Porta. Relazionano F. D’Orilia, Fondazione Mida – S. Ventura, Osservatorio sul dopo sisma – G. Giordana, Unità Mobile volontari veterinari – Antonio Tocchio, Vicepresidente di Emervet – C. Milandri, Associazione italiana medicina delle catastrofi – E. Bernini Carri, centro europeo medicina delle catastrofi di San Marino – A. Pecoraro, Coordinatore Protezione Civile  Rotary  Campania – R. Pizzi, Associazione Disaster Manager ASSODIMA.

Saranno presenti, inoltre due medici veterinari che porteranno la loro testimonianza diretta del lavoro svolto in Irpinia: Antonio Zanangeli (veterinario) e Edoardo Valerio (medico).

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
CS_Terre_di Terremoti_Meeting_in Irpinia Il 22/23/24 Novembre presso l’Abbazia del Goleto si riunirà la Comunità medico-veterinaria italiana specializzata nelle emergenze
21 Novembre 2018 8:54
izsm opuscolo cervene Programma Terre di Terremoti Goleto
21 Novembre 2018 8:58
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più