Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Il CeRVEnE nel rapporto europeo sulle emergenze non epidemiche

Salvatore Medici . 20 Dicembre 2018 ARTICOLI SUL CeRVEnE

“Intervento veterinario in caso di disastri naturali”, la Commissione europea premia l’Italia e cita il CeRVEnE della Regione Campania, come esperienza che vede insieme la Regione, l’Università, Asl di Salerno e IZS del Mezzogiorno e Fondazione MIdA. Il rapporto generale “Intervento veterinario in caso di disastri naturali (2018)” della Commissione europea analizza le risposte di 20 Stati membri ad un questionario on-line somministrato nel 2017 e i risultati delle missioni – inchiesta tenutesi in Francia e Italia nel 2018.

Le 20 su 28 risposte al sondaggio online hanno mostrato che il livello di preparazione dei servizi veterinari varia sostanzialmente all’interno dell’UE e non è necessariamente legato ai fattori naturali di rischio del paese. Vari piani di gestione delle catastrofi specifici per i servizi veterinari sono stati redatti in cinque degli Stati membri. I servizi veterinari in sei Stati membri sono particolarmente ben preparati, grazie ad una combinazione di formazione ed esercitazioni, accesso ai piani di gestione delle catastrofi elaborati da loro o da un’altra autorità, e soprattutto testando i loro sistemi per affrontare in condizioni difficili l’emergenza.

Gli esempi osservati in Italia hanno mostrato quanto buona e vitale fosse stata la cooperazione tra autorità locali, operatori e servizi veterinari nella gestione delle emergenze, soprattutto nel rapido recupero di mezzi di sussistenza nelle aree rurali colpite da grandi disastri naturali.

Il rapporto dà conto delle realtà esistenti in Italia, in primis presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise la presenza del Centro di Referenza Nazionale per l’igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche, IUVENE e fa quindi cenno all’iter intrapreso nel 2017, quando la regione Campania ha istituito un centro Regionale di riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche, CeRVEnE (https://www.cervene.it/). “Questo centro di riferimento regionale – si riferisce nel rapporto – fornisce informazioni tecniche e scientifiche, assistenza e materiale informativo per le autorità regionali e locali, predispone piani e manuali operativi, organizza corsi di formazione, esercitazioni e simulazioni per veterinari e collabora con il sistema di Protezione Civile regionale e IUVENE”.

 

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
SINTESI Rapporto generale su “Intervento veterinario in caso di disastri naturali” (Veterinary Preparedness for Natural Disasters) della Commissione europea SINTESI Rapporto generale su “Intervento veterinario in caso di disastri naturali” (Veterinary Preparedness for Natural Disasters) della Commissione europea
20 Dicembre 2018 7:56
Report commissione europea FVO Report commissione europea FVO
20 Dicembre 2018 7:56
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Mantovani, il suo insegnamento negli scenari futuri
  • Il piano “pandemico” che funziona: l’esperienza veterinaria
  • Il CEMEC scrive al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari
  • Il Cervene sostiene l’intervento della FNOVI in Commissioni Affari Sociali
  • Firmato il nuoco Protocollo per il funzionamento del Cervene
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più