Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Cosa farebbe oggi Adriano Mantovani?

Salvatore Medici . 5 Marzo 2019 Comunicati Stampa

Nella notte tra il 5 e il 6 marzo 2012, il Professore Adriano Mantovani ci lasciava creando un vuoto nella nostra Comunità, dal punto di vista scientifico, politico e umano.
In Campania, Mantovani ha svolto un ruolo importante, iniziato nel 1980 con il terremoto dell’Irpinia, consolidato poi durante l’Emergenza Sarno del 1998 e con l’elaborazione del Piano Vesuvio. Mantovani ha, inoltre, sostenuto i colleghi veterinari campani nei tanti eventi formativi come docente ed esercitatore. Grande è la nostra gratitudine nei suoi confronti, per quanto ha fatto in questi anni: ci ha aiutato a far crescere la cultura della cittadinanza attiva e della resilienza, ci ha trasmesso l’urgenza e la necessità di essere protagonisti attivi della One Medicine al servizio delle comunità.
La Città di Pertosa, come atto concreto di riconoscenza, nel 2010 ha voluto prima concedergli la Cittadinanza onoraria, poi ha istituito una borsa di studio dedicata al grande studioso bolognese. Il CeRVEnE è dedicato al Prof. Mantovani e il primo numero della rivista è stato interamente sviluppato intorno al suo lungo e prolifico lavoro di docente e studioso. Nei convegni scientifici, infine, la stessa mostra itinerante sulle emergenze e ogni nostra attività ruota intorno ai suoi insegnamenti.
Oggi, nell’ anniversario della sua morte, penso a cosa possiamo fare ancora per onorare il suo ricordo e per portare avanti i suoi insegnamenti in maniera attiva: un premio, una Fondazione, un gesto concreto per stimolare l’attenzione della nostra comunità sull’attività professionale, scientifica e politica di Mantovani.
Mentre faccio queste proposte, mi chiedo anche se Mantovani oggi vorrebbe una Fondazione, un premio o farebbe altro. Presumibilmente, lavorare con e per i giovani, per costruire la One Haealth – One Medicine, la prevenzione, dialogare con i mondi, costruire le integrazioni, superare le barriere e i confini. L’insegnamento è ritornare nelle scuole, nelle Università, negli Ordini, nel Sindacato, nella politica, intesa come buona politica, quella della polis e dell’agorà.
Spero in una vostra risposta, accogliendo proposte possibili e lavorando insieme per realizzarle.

Raffaele Bove
Direttore tecnico CeRVEnE

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più