Le procedure per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza
Teramo, 26 – 27 marzo 2019
Il Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene urbana veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE) opera dal 2013 quale strumento a supporto della gestione e del governo delle emergenze, nell’ambito delle attività di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute.
Il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche (CeRVEnE) è stato costituito nel 2017 allo scopo di fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione Campania nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche.
Con un protocollo d’intesa ratificato nel 2018, l’IZSAM (ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE ABUZZO E MOLISE) ed il CeRVEnE hanno avviato una collaborazione finalizzata allo sviluppo di competenze tecnico-scientifiche relative alle attività di Protezione Civile nelle emergenze di tipo veterinario.
Nell’ambito di esecitazioni organizzate nel 2018 a livello regionale, il CeRVEnE in collaborazione con il CRIPAT ha elaborato procedure per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza della popolazione in corso di emergenze sismiche. Da un’analisi preliminare delle suddette da parte di IUVENE, è emersa la necessità di porre in essere una revisione congiunta finalizzata a garantire l’applicabilità delle procedure stesse per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza nella Regione Campania.
Il 26 e il 27 Marzo 2019 a Teramo presso la sede di IUVENE si sono tenute due giorni di lavoro dedicate alla valutazione della documentazione presentata dal CeRVEnE, CRIPAT a IUVENE. L’incontro è stato utile per la stesura di procedure per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza da condividere con le cinque Regioni che hanno contribuito alla stesura di tale documentazione in occasione delle esercitazioni organizzate dal CeRVEnE a Pertosa e Napoli: Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Sardegna.
In esito alla condivisione e validazione di esse con le suddette regioni, i risultati finali saranno trasmesse da IUVENE alle competenti Direzioni Generali del Ministero della Salute.
Alla due giorni di lavoro hanno partecipato:
Raffaele Bove – CeRVEnE
Francescantonio D’Orilia – CeRVEnE
Edoardo Grieco – CeRVEnE
Fabio Iavarone – CRIPAT
Paola Vairano – CRIPAT
Giovanni Varcasia – CRIPAT
Carmela Vallone – CRIPAT
Piero Tuccillo – CRIUV
Silvia D’Albenzio – IZSAM
Paolo Dalla Villa – IZSAM
Luigi Iannetti – IZSAM
Filograzia Iannino – IZSAM
Paolo Migliaccio – IZSAM
Giacomo Migliorati – IZSAM
Daniela Morelli – IZSAM
Lascia un commento