Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Un protocollo con il Dipartimento di Sanità pubblica

Salvatore Medici . 24 Giugno 2019 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Firmato un Protocollo di intesa tra il Cervene, l’Associazione Nazionale Disaster Manager (ASSODIMA) e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi Federico II. Il 19 Giugno a Napoli, il direttore del Dipartimento di sanità Pubblica, la Dottoressa Maria Triassi, il Presidente di Assodima, il Dottor Sergio Achille e il Direttore tecnico del Cervene, il Dottor Raffaele Bove, hanno firmato il protocollo per avviare una collaborazione sulle tematiche di comune interesse, che porti allo sviluppo di competenze scientifiche nelle attività di previsione e prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze. Una delle prime azioni che si concretizzerà successivamente al Protocollo è un Corso di perfezionamento sulla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi e la gestione delle maxiemergenze, diretto a personale e/o studenti in ambito sanitario.

Scarica il Protocollo protocollo_sanita_Pubblica_Assodima_Cervene

Soddisfatta la dottoressa Maria Triassi: “La nostra collaborazione non sarà solo produttiva nella formazione, ma anche nell’ambito della ricerca, al fine di creare un team che possa fare ricerca e che come esempio si possa estendere in tutta Italia”.

“Siamo contenti e soddisfatti – ha aggiunto Sergio Achille. In questo modo possiamo mettere a disposizione il know how dei disaster manager di Assodima e nello stesso tempo, recepire una parte importante che interviene sulle emergenze, che è quella della sanità pubblica. Un argomento delicato per il quale nel recente terremoto dell’Italia centrale, sono stati sperimentati i centri territoriali di igiene. Tutte le professioni che intervengono nelle emergenze devono avere conoscenza della complessità della gestione e devono omogeneizzare i linguaggi per meglio operare sul territorio”.

 



Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
protocollo_sanita_Pubblica_Assodima_Cervene protocollo_sanita_Pubblica_Assodima_Cervene
22 Maggio 2020 12:59
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più