Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

In ricordo del terremoto di Ischia

Salvatore Medici . 22 Agosto 2019 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Una messa e una fiaccolata a due anni dal sisma. Borrelli: «È una comunità ferita che, ieri come oggi, sta dimostrando il forte senso di appartenenza al suo territorio»

«La mia presenza oggi ad Ischia vuole testimoniare la vicinanza e il supporto di tutto il Sistema di protezione civile che, fin dai primi momenti di quel tragico evento, si è attivato per dare una tempestiva risposta alla popolazione colpita». Sono le parole del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, pronunciate in occasione dell’anniversario del terremoto che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017.

«Abbiamo intrapreso e condiviso con i Sindaci e con i loro cittadini, fin dalle prime fasi dell’emergenza, un percorso importante», ha proseguito Borrelli, «che sta portando a restituire speranza ad una comunità ferita che, ieri come oggi, sta dimostrando il forte senso di appartenenza ad un territorio che, dalle sue fragilità, sta ricostruendo se stesso».

A distanza di due anni Ischia ricorda con una messa ed una fiaccolata, alla presenza del Capo del Dipartimento Angelo Borrelli, il terremoto che ha colpito l’isola con una magnitudo locale pari a 3.6. Nelle ore successive al sisma l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha poi sottolineato che il dato relativo alla magnitudo è 4.0 con una stima utilizzata per gli eventi in area vulcanica.

Dopo la scossa parte la macchina della Protezione civile con 750 donne e uomini del Servizio nazionale al lavoro operativi sull’isola a poche ore dall’evento e circa 140 i mezzi impiegati. L’arrivo delle forze sull’isola è stato possibile grazie al contributo delle componenti dello Stato che per assicurare gli spostamenti di uomini e mezzi hanno messo a disposizione aerei e navi. Per la popolazione che ha bisogno di assistenza sono stati allestiti, nei comuni dell’isola colpiti e nei porti di Casamicciola e Ischia, punti di prima assistenza da parte dei volontari di protezione civile della regione Campania.

Il giorno dopo il sisma il Presidente del Consiglio ha firmato la dichiarazione del “Rischio di compromissione degli interessi primari”, affidando il coordinamento dei primi interventi di soccorso al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, attraverso le Componenti e le Strutture Operative del Servizio Nazionale della protezione civile con l’inizio immediato delle verifiche di agibilità con priorità assoluta per l’ospedale Rizzoli, le scuole e gli alberghi dell’isola.

 

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più