Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Exe Flegrei 2019”, le attività nel settore veterinario

Salvatore Medici . 17 Ottobre 2019 ARTICOLI SUL CeRVEnE

L’esercitazione “Exe Flegrei 2019” nasce con l’obiettivo di aggiornare la pianificazione per il rischio vulcanico dell’area flegrea. L’esercitazione si svolgerà dal 16 al 20 ottobre e prevede attività sia su scala reale sia per posti di comando. Per testare le pianificazioni di settore, in particolare quelle dell’ordine pubblico, del settore sanitario e della salvaguardia dei Beni

Culturali. In base al Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 2 febbraio 2015 “Indicazioni alle Componenti e alle Strutture operative del Servizio Nazionale per l’aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della zona rossa dell’area vesuviana”, il piano di settore sanitario ha come obiettivi lo spostamento dei pazienti ospitati in strutture sanitarie o socio-sanitarie che devono essere evacuate, la continuità dei servizi di assistenza sanitaria in fase di preallarme e di allarme, l’organizzazione dell’assistenza sanitaria e psico-sociale nelle aree di incontro. Infine, tra gli obiettivi del settore sanitario, è prevista la tutela delle produzioni zootecniche e del benessere animale.

Il piano dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

L’esercitazione “Exe Flegrei 2019” è pertanto l’occasione per elaborare, testare e migliorare gli aspetti operativi, procedurali e metodologici delle pianificazioni territoriali anche nel settore veterinario In tal senso, il piano dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) della Regione Campania ha stabilito tre obiettivi.

1) In primo luogo, durante l’esercitazione sarà valutato il sistema di risposta a un’allerta dovuta ad un evento calamitoso del sistema dei Servizi veterinari e del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione della Regione Campania. Il sistema di allerta è costituito dall’unità di crisi per le emergenze veterinarie dell’UOD Prevenzione e SPV (UCREV) che è collegata all’Unità di crisi regionale UCR e questa per il tramite della Funzione 2 è in contatto con la Sala operativa regionale unificata SORU. L’UCREV è collegata inoltre con le 7 AASSLL della Regione Campania per il tramite delle Unità di crisi locali UCL. Ogni UCL poi sul territorio è è collegata 24 ore su 24 al personale del dipartimento di Prevenzione. Durante l’esercitazione si procederà all’attivazione in reperibilità delle UUCCL (Unità di crisi locali) delle AASSLL coinvolte nell’esercitazione, attraverso l’allerta dell’intera catena di crisi.

2) Il secondo obiettivo è la valutazione del Sistema informatico dei Servizi veterinari (SV) e del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN). Il Sistema informatico dei SV e del SIAN della Regione Campania si avvale delle banche dati nazionali, regionali e di GISA – Gestione Integrata Servizi e Attività. GISA è

l’implementazione software del PRI (Piano Regionale Integrato) con la gestione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Il sistema, sviluppato e mantenuto dalla Regione Campania col supporto dell’IZSM (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno) viene messo a disposizione delle AASSLL per gestire, tra l’altro, le attività collegate alle anagrafiche, ai procedimenti documentali, ai flussi dati e ai controlli ufficiali relativi.

3) Terzo e ultimo obiettivo dell’esercitazione nell’ambito veterinario è la valutazione della capacità di mettere in sicurezza una o più strutture di interesse veterinario ubicate nella zona rossa.
Si procederà quindi alla pianificazione dell’evacuazione di canili/gattili/ rifugi dalla zona rossa, a uno studio di fattibilità sull’evacuazione delle aziende zootecniche in fase di pre-allarme, relativamente al rischio di collasso degli edifici per caduta di ceneri vulcaniche. Inoltre, saranno verificate eventuali necessità per la popolazione con animali al seguito nelle varie fasi dell’allontanamento dalla zona rossa.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più