In data 8 agosto 2019, il CeRVEnE ha inviato ai partecipanti al convegno “Maratona Patto per la salute” una nota sul futuro piano nazionale della prevenzione 2020/20525 per attenzionare la comunità veterinaria sull’obiettivo 2.10 del PNP 2014/2919, non riproposto nel PNP 2020/2025. (Vedi lettera del CeRVEnE allegata).
Con nota del 17.10.2019 (Nota allegata alla presente lettera), il direttore del DGISAN, la dott.ssa Gaetana FERRI in risposta alla lettera del CeRVEnE argomenta e spiega le ragioni della Direzione Generale Igiene e sicurezza alimenti e della nutrizione, di tenere distinti i due Piani: il Piano nazionale della prevenzione PNP e il Piano nazionale dei controlli PCNP, favorendo però momenti e percorsi nell’ambito della prevenzione, verso politiche di one health.
Il Direttore del CeRVEnE, Raffaele Bove, ha avuto modo telefonicamente di confrontarsi con la dott.ssa Ferri e insieme hanno convenuto che uno dei momenti e dei percorsi da inserire nel PNP , nell’ambito della Prevenzione e nel Patto della salute, verso politiche di one health, sono le attività di previsione e prevenzione per la mitigazione dei rischi e gestione delle maxi emergenze.
Il CeRVEnE, pertanto, ha chiesto al Resp. UOD Prevenzione e SPV Regione Campania, il dottor Paolo Sarnelli di rappresentare ai tavoli istituzionali (PNP-Patto della Salute) la necessità di inserire le attività di previsione e prevenzione per la mitigazione dei rischi e gestione delle maxi emergenze, e al Presidente della FNOVI, al Segretario del SIVEMP, alle Società scientifiche e alle Associazioni che lavorano nel campo delle emergenze, di sostenere l’inserimento nel PNP e nel Patto della salute, del tema delle emergenze collegandolo a quanto già riportato nell’allegato B14 dei LEA.
Lascia un commento