Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

PNP 2020/2025, c’è uno spiraglio per le emergenze

Salvatore Medici . 26 Ottobre 2019 ARTICOLI SUL CeRVEnE

In data  8 agosto 2019, il CeRVEnE ha inviato ai partecipanti al convegno “Maratona Patto per la salute” una nota sul futuro piano nazionale della prevenzione 2020/20525 per attenzionare la comunità veterinaria  sull’obiettivo 2.10 del PNP 2014/2919, non riproposto nel PNP 2020/2025. (Vedi lettera del CeRVEnE allegata).

Con nota del 17.10.2019 (Nota allegata alla presente lettera), il direttore del DGISAN, la dott.ssa Gaetana FERRI  in risposta alla lettera del CeRVEnE argomenta  e spiega le ragioni della Direzione Generale Igiene e sicurezza alimenti e della nutrizione, di tenere distinti i due Piani: il Piano nazionale della prevenzione PNP e il Piano nazionale  dei controlli  PCNP,   favorendo però momenti e percorsi  nell’ambito della prevenzione, verso politiche di one health.

Il Direttore del CeRVEnE, Raffaele Bove, ha avuto modo telefonicamente di confrontarsi con la dott.ssa Ferri e insieme hanno convenuto che uno dei momenti e dei percorsi da inserire nel PNP , nell’ambito della Prevenzione e nel Patto della salute, verso politiche di one health,  sono  le attività di previsione e prevenzione per la mitigazione dei rischi e gestione delle maxi emergenze.

Il CeRVEnE, pertanto, ha chiesto al Resp. UOD Prevenzione e SPV Regione Campania, il dottor Paolo Sarnelli di rappresentare  ai tavoli istituzionali (PNP-Patto della Salute) la necessità di inserire  le attività di previsione e prevenzione per la mitigazione dei rischi e gestione delle maxi emergenze, e al  Presidente della FNOVI, al Segretario del SIVEMP, alle Società scientifiche  e  alle Associazioni  che lavorano nel campo delle emergenze, di sostenere   l’inserimento   nel  PNP  e nel Patto della salute, del tema delle emergenze collegandolo a quanto già riportato nell’allegato B14 dei LEA.

Lettera_UOD_PrevenzioneSVP_PNP

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Lettera_mancato_inserimento PNP 2020-2025 26 Ottobre 2019 12:07
Lettera della DGISAN a Cervene per PNP 26 Ottobre 2019 12:07
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Disaster Management in Sanità Pubblica, si discutono le tesi
  • CEMEC, la Scuola Internazionale di Maxiemergenza va avanti
  • Sisma 1980, 40 anni per ricordare e ricostruire
  • Pubblicato il Piano dei Controlli Regionale Pluriennale 2020-2022 della Campania
  • Maria Triassi, nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più