Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Inserimento nel  PNP del tema delle maxiemergenze, il sostegno nazionale

Salvatore Medici . 27 Novembre 2019 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Nel 2017, la Regione Campania ha istituito il CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche. Il CeRVEnE nasce dopo una decennale attività in Campania caratterizzata da formazione, ricerca e comunicazione in materia di emergenze non epidemiche. Lo scopo è affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle maxiemergenze in ambito sanitario e veterinario, dando seguito a quanto previsto dalla Regione Campania nell’Azione H.4 del Piano Regionale della Prevenzione . La nascita del CeRVEnE  trova il suo momento di grande impulso nel 2010 a Pertosa (Sa), quando si tengono due giornate di studio sulle esperienze veterinarie nella gestione delle emergenze complesse, alla presenza di Adriano Mantovani. In quella occasione fu stilato un documento, oggi ricordato come Il Documento di Pertosa. Alcuni degli obiettivi elaborati durante quel convegno, sono stati ripresi dal Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2014- 2019.

Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) rappresenta lo strumento fondamentale di pianificazione del Ministero messo in campo dal 2005. Si tratta di un documento di respiro strategico che a livello nazionale stabilisce gli obiettivi e gli strumenti per la prevenzione che sono poi adottati a livello regionale con i Piani regionali. Il PNP 2014- 2018, per mantenere quella che si è rivelata essere la “buona pratica” della pianificazione, decise di dare un’attenzione particolare alla sicurezza alimentare e alla sanità pubblica veterinaria con il suo obiettivo 2.10 “Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”. I risultati ottenuti sono vari ed efficaci: dalla predisposizione di piani operativi integrati di intervento per la gestione delle emergenze/eventi straordinari allo svolgimento di esercitazioni nazionali e regionali, dall’attivazione di Unità di crisi regionali alla predisposizione di manuali e piani di formazione. Nonostante alcune criticità, il PNP 2014/2019 per le attività su sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria (SPV) è stato utile e ha contribuito al raggiungimento dei LEA.

Nel frattempo, anche a livello mondiale sono stati fatti passi giganteschi, se si considera che il secondo obiettivo del Sustainable Development Goals (SDGs)  dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite  è: “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”.

L’Italia sta giocando un ruolo di primo piano su sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare, in ottica di One Health, anticipando dinamiche future e principi universali. Basti pensare al rapporto della  Commissione europea FVO “OVERVIEW REPORT ON EMERGENCY PREPAREDNESS AMONG VETERINARY SERVICES FORDEALING WITH NATURAL DISASTERS ” che prende a modello di riferimento l’Italia per le attività sulle emergenze veterinarie. Oppure al Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile che nell’ all’articolo 1, inserisce la tutela degli animali.

Il Piano Nazionale della Prevenzione, dai suoi esordi a oggi, ha avviato un inarrestabile processo culturale e innovativo per diversi aspetti. Ecco perché, nell’ottica di non rischare di perdere i successi ottenuti e la strada fatta finora, il CeRVEnE sostiene con determinazione l’inserimento nel  PNP e nel Patto della salute, del tema delle maxiemergenze collegandolo a quanto già riportato nell’allegato B14 dei LEA, nel PNP 2014/2019 e previsto dall’Agenda 2030 dell’ ONU per lo Sviluppo Sostenibile.

Tale richiesta è sostenuta dal CEMEC (Centro Europeo di Medicina delle Emergenze e Catastrofi) che opera sotto l’egida del Consiglio d’Europa e dell’OMS, dai Direttori dei dipartimenti di medicina veterinaria, dalla Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti sanitari, dall’Associazione Medicina delle catastrofi.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
CEMEC Centro europeo medicina delle catasrofi 27 Novembre 2019 11:33
Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria 27 Novembre 2019 11:33
FVM Federazione Veterinari e medici 27 Novembre 2019 11:33
AIMC Associazione medicina delle castrofi 27 Novembre 2019 11:34
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più