Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

A Roma con il CEMEC, l’ISS, Assodima e la FAO

Salvatore Medici . 7 Dicembre 2019 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Una due giorni a Roma, proficua e intensa, quella vissuta dal CeRVEnE nelle giornate del 4 e 5 Dicembre 2019.

Il 04 Dicembre il Presidente del CEMEC Enrico Bernini Carri , il Segretario Generale del CEMEC, Alessandro Balducci, e il direttore tecnico del CeRVEnE, Raffaele Bove, ha incontrato i vertici dell’Istituto Superiore di Sanità quali il Presidente Professore Silvio Brusaferro, il Direttore Generale Andrea Piccioli, il Direttore della Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria. Il tema è stata la proposta da parte del CEMEC di creare una scuola internazionale di medicina delle catastrofi. La riunione si è tenuta negli uffici dell’Istituto Superiore della Sanità e i colloqui possono ritenersi soddisfacenti.

In serata, si è tenuto un importante incontro tra Assodima e il CEMEC. Presenti il Presidente e il Direttore del CEMEC e, per Assodima, erano presenti il Presidente Sergio Achille, il vicepresidente Fabio Palombi (responsabile della formazione) e i consiglieri nazionali Michela Nerucci e Marco Leonardi. Il tema principale di discussione è stata  la collaborazione sulla formazione, in vista delle proposte fatte all’ISS. Inoltre l’occasione è stata utile per fare il punto della situazione in tema di formazione in Disaster Managemet. Il CeRVEnE, infatti, si appresta in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli (Dipartimento di Sanità Pubblica), a pubblicare un bando per la partecipazione a un corso di specializzazione sul Disaster Management in Sanità pubblica.

Proseguono, intanto, gli incontri interlocutori con il Ministero per la Salute, per raggiungere l’obiettivo sul Piano di Nazionale di Prevenzione 2020/2025 (PNP) e in particolare l’inserimento nel PNP e nel Patto della salute, del tema delle maxiemergenze collegandolo a quanto già riportato nell’allegato B14 dei LEA, nel PNP 2014/2019 e previsto dall’Agenda 2030 dell’ ONU per lo Sviluppo Sostenibile.

Infine, il 5 Dicembre la Fondazione MIdA, componente costitutivo del CeRVEnE, ha ricevuto un dono dalla FAO. In occasione del World Soil Day del 5 Dicembre, infatti, al presidente della Fondazione, Francescantonio D’Orilia è stata consegnata dalle mani di Ronald Vargas, funzionario della Divisione delle Terre e delle Acque della Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), l’opera “Mondo di Carta” sull’erosione del suolo. Il dono è stato fatto per premiare le attività di divulgazione svolte nel Museo del Suolo alle nuove generazioni. Nell’occasione, il direttore generale per il clima e le risorse naturali della FAO, Maria Helena Semedo, si è complimentata con la Fondazione, stimolandola a fare sempre più.




Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più