Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

In dirittura di arrivo il primo corso sul Disaster Management in Sanità Pubblica

Salvatore Medici . 10 Dicembre 2019 Comunicati Stampa

L’Asl Salerno con il Dipartimento di Prevenzione, il CEMEC (Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi e delle Maxiemergenze) e il CeRVEnE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non epidemiche) dal mese di settembre hanno organizzato e avviato il corso di formazione in “Disaster Management in Sanità Pubblica”, tenutosi a Salerno presso il palazzo della Provincia di Salerno. Voluto dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno, diretto da Domenico Della Porta, il corso ha il suo braccio operativo nel responsabile per l’attuazione del programma H, Giuseppe Fornino, e nel responsabile scientifico Raffaele Bove.

Il corso riservato a una parte del personale sanitario salernitano, e ai Componenti UCA (Unità di crisi aziendale), UCL (unità di crisi locale) e personale coinvolto nell’ Azione H4 del PRP (Piano Regionale della Prevenzione) e nello specifico medici, veterinari, chimici, biologi, ingegneri, tecnici della prevenzione, infermieri e amministrativi si prepara a organizzare le due lezioni previste per il 11 Dicembre e per il 20 Dicembre.

Nella giornata di Giovedì 11 Dicembre, si susseguiranno gli interventi di Marco Leonardi del Dipartimento della Protezione civile nazionale e di Gina Biasini dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Il corso di terrà presso la sede del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno.

Il 20 Dicembre il corso si chiuderà con l’intervento, presso la sala riunioni dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica veterianria della Regione Campania, dell’esperto in Risk managemet, Francesco Geri. L’occasione sarà utile per la visita del Centro Funzionale e della sala Operativa della protezione civile della Regione Campania.

I corsisti potranno sostenere l’esame finale il 23 Gennaio a Capaccio-Paestum in occasione del I Workshop Internazionale per la nascita della “Disasters” International Training School (DITS), organizzato dal CEMEC. Si tratta della prima scuola internazionale nel campo delle maxiemergenze fortemente voluta dal Consiglio d’Europa. Nell’occasione parteciperanno le delegazioni di Russia, Slovacchia, Malta, Ucraina, il Segretario generale sull’Accordo dei Rischi Maggiori del Consiglio d’Europa, il Capo dell’Ufficio Europeo delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi da Disastri, i rappresentanti dell’UNESCO e della Protezione civile Europea.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
CORSO DI FORMAZIONE 11 DICEMBRE 2019-2 10 Dicembre 2019 17:50
CORSO DI FORMAZIONE_20 dicembre 2019 10 Dicembre 2019 17:51
CS_Cervene_ASL_Disaster_management_ultime lezioni_Salerno 10 Dicembre 2019 17:53
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più