L’Asl Salerno con il Dipartimento di Prevenzione, il CEMEC (Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi e delle Maxiemergenze) e il CeRVEnE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non epidemiche) dal mese di settembre hanno organizzato e avviato il corso di formazione in “Disaster Management in Sanità Pubblica”, tenutosi a Salerno presso il palazzo della Provincia di Salerno. Voluto dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno, diretto da Domenico Della Porta, il corso ha il suo braccio operativo nel responsabile per l’attuazione del programma H, Giuseppe Fornino, e nel responsabile scientifico Raffaele Bove.
Il corso riservato a una parte del personale sanitario salernitano, e ai Componenti UCA (Unità di crisi aziendale), UCL (unità di crisi locale) e personale coinvolto nell’ Azione H4 del PRP (Piano Regionale della Prevenzione) e nello specifico medici, veterinari, chimici, biologi, ingegneri, tecnici della prevenzione, infermieri e amministrativi si prepara a organizzare le due lezioni previste per il 11 Dicembre e per il 20 Dicembre.
Nella giornata di Giovedì 11 Dicembre, si susseguiranno gli interventi di Marco Leonardi del Dipartimento della Protezione civile nazionale e di Gina Biasini dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Il corso di terrà presso la sede del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno.
Il 20 Dicembre il corso si chiuderà con l’intervento, presso la sala riunioni dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica veterianria della Regione Campania, dell’esperto in Risk managemet, Francesco Geri. L’occasione sarà utile per la visita del Centro Funzionale e della sala Operativa della protezione civile della Regione Campania.
I corsisti potranno sostenere l’esame finale il 23 Gennaio a Capaccio-Paestum in occasione del I Workshop Internazionale per la nascita della “Disasters” International Training School (DITS), organizzato dal CEMEC. Si tratta della prima scuola internazionale nel campo delle maxiemergenze fortemente voluta dal Consiglio d’Europa. Nell’occasione parteciperanno le delegazioni di Russia, Slovacchia, Malta, Ucraina, il Segretario generale sull’Accordo dei Rischi Maggiori del Consiglio d’Europa, il Capo dell’Ufficio Europeo delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi da Disastri, i rappresentanti dell’UNESCO e della Protezione civile Europea.
Lascia un commento