Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Un Corso di perfezionamento universitario in Disaster Management

Salvatore Medici . 6 Gennaio 2020 Comunicati Stampa    corso universitario

Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Management, organizza il Corso di Perfezionamento in “Disaster Management in Sanità Pubblica” rivolto ai Laureati (Laurea Magistrale) in “Medicina e Chirurgia”; “Scienze Biologiche”; “Scienze Chimiche”; “Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica”; “Professioni Sanitarie della Prevenzione”; “Scienze e tecnologie Agrarie”; “Scienze e tecnologie Geologiche”; “Medicina Veterinaria”; “Ingegneria per l’Ambiente e Territorio”; “Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali”.
Negli ultimi anni ci si è convinti che i Cambiamenti Climatici (Cop 25, Madrid) sono reali e che gli eventi catastrofici, sempre più frequenti e violenti, minacciano tutte le specie viventi sul Pianeta Terra, Uomo Compreso. In Italia, il nuovo codice della Protezione Civile (DLgs. N. 1 del 2 gennaio 2018), indica con chiarezza le competenze e i compiti di coordinamento e di monitoraggio in ambito di prevenzione e intervento durante gli eventi calamitosi.

Ai nuovi tipi di emergenze bisogna rispondere con un’adeguata preparazione e, per non rischiare di perdere le sfide del futuro, nasce il Corso di Perfezionamento in “Disaster Management in Sanità Pubblica”. Con l’intento di fornire le giuste competenze agli operatori, il Corso si rivolge a quelle figure di riferimento nel coordinamento delle varie attività di prevenzione volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo.

Il corso, coordinato dalla Professoressa Maria Triassi (Dipartimento di Sanità Pubblica) per la parte scientifico-didattica e dal Dott. Raffaele Bove (ASL Salerno, Direttore Tecnico del CeRVEnE) per la parte di pratica sul territorio, è assicurato dal Consiglio del Corso costituito dai docenti Luigi Esposito, Vincenzo Peretti, Guido Capaldo, Paolo Montuori e Arcangelo Saggese Tozzi e intende fornire le conoscenze di base del sistema nazionale, regionale e locale della protezione civile, delle principali criticità di sanità pubblica connesse ai rischi di origine naturale ed antropica e le basi tecniche di disaster management applicate alla gestione delle attività di sanità pubblica nelle emergenze non epidemiche.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Disaster.Management_SP_01_bando Bando pubblico Disaster Management
6 Gennaio 2020 12:03
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più