Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Assegnazione a 10 studenti universitari del Premio di Profitto “CeRVEnE 2019”

Salvatore Medici . 23 Gennaio 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE,Comunicati Stampa

Martedì 21 Gennaio 2020, a partire dalle 15:30, si è tenuto a Pertosa presso l’Auditorium MIdA 01 l’assegnazione a 10 studenti di un Premio di Profitto per la realizzazione di una Tesi di Laurea sulle emergenze finalizzata alla sensibilizzazione circa la necessità di assicurare interventi di assistenza agli animali in caso di catastrofi. Contribuire a formare giovani studenti in grado di elaborare e diffondere efficaci strategie di prevenzione dei disastri ambientali che coinvolgono gli esseri viventi ed in particolare la biodiversità animale, in Italia e nel mondo. Questa è la finalità del “Premio CeRVEnE 2019” che intende trasmettere agli Studenti, prossimi alla Laurea Magistrale le visioni del Prof. Mantovani, Maestro della Sanità Pubblica Veterinaria e fondatore della Disastrologia Veterinaria Italiana, al quale si ispira il Centro di Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche (CeRVEnE).

Il messaggio che il prof. Vincenzo Peretti (Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali” ed il prof. Luigi Esposito “Direttore dell’Area Formazione, informazione e Ricerca Applicata” del CeRVEnE, hanno voluto trasferire ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro è quello che chi riesce a comprendere profondamente ciò che viene insegnato, attraverso l’applicazione delle conoscenze è in grado di cogliere relazioni e nessi tra i dati anche quando sembrano sconnessi.  In accordo con il Coordinatore del Corso di Laurea in “Tecnologie delle Produzioni Animali”, prof.ssa Serena Calabrò, il Premio si basa sul “criterio del merito” valutato in base al percorso degli studi effettuato nell’ambito della Laurea triennale, attivo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, al curriculum ed alle aspettative degli studenti indipendentemente da ceto sociale, dalla famiglia di origine e dal sesso.

Il prof. Gaetano Ooliva, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali ed il prof. Matteo Lorito, Direttore del Dipartimento di Agraria, hanno sottolineato che l’Università è il principale luogo dove tutte le donne e gli uomini che coltivano il piacere della conoscenza vengono considerati e trattati come eguali, ed ai quali l’Accademia è in grado di trasferire competenze, fornire gli elementi che permettono di interrogarsi sui grandi temi dell’umanità nel nostro Pianeta, scambiare dati, informazioni e pareri, necessari alla crescita di gruppo professionale, sociale ed esistenziale. L’iniziativa è stata approvata dal Magnifico Rettore Gaetano Manfredi che, prima che divenisse Ministro della Repubblica italiana dell’Università e della Ricerca, ha da sempre considerato l’Università quale il giusto luogo dove tutti vengono accolti come persone del mondo e valorizzati in base ai concetti meritocratici.

Il Dottor Paolo Sarnelli, responsabile della UOD “Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania”, per il suo tramite il dottor Renato Pinto, presente a Pertosa ed il Dottor Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, si sono dichiarati felici che l’iniziativa sia stata promossa e realizzata grazie al “Polo Didattico Integrato” per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, intuizione innovativa che dieci anni or sono, permise di integrare il servizio sanitario regionale e la formazione universitaria. È proprio in quest’alveo che nasce il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche guidato dal Direttore Tecnico Dottor Raffaele Bove che con i Direttori di Area (Dottori Vincenzo Caligiuri Giovanna Fierro e Renato Pinto) fanno parte della Commissione per l’aggiudicazione dei Premi di merito. Presioso l’intervento del direttore del CRIUV, Enzo Caputo.

All’evento hanno partecipato i Coordinatori dei Corsi di Studio in “Medicina Veterinaria”, prof. Paolo Ciaramella e in “Precision Livestock Farming”, prof. Gianluca Neglia i quali, in base al principio “dell’uguaglianza delle opportunità”, tenteranno di individuare fonti di finanziamento che premino anche i loro studenti. Il Concorso premiale si è svolto nel fantastico scenario delle Grotte di Pertosa/Auletta visitate al cospetto dei Sindaci Michele Caggiano e Pietro Pessolano, prima di passare alla proclamazione dei vincitori nell’Auditorium della Fondazione MIDA. Il Presidente della Fondazione Dottor Francescantonio D’Orilia e il Consigliere Regionale Francesco Emilio Borrelli, da sempre impegnati nel rispetto della legalità e della meritocrazia, hanno esaltato la particolarità del Museo del Suolo che offre lavoro nelle piccole cittadine di Pertosa  e di Auletta e che, unico nel suo genere, conserva la conoscenza di una terra, la regione Campania, non immune ai disastri ambientali quali le esondazioni dei fiumi, gli incendi, i terremoti, le frane ed il rischio eruzione (Vesuvio e campi Flegrei).

Il “Premio CeRVEnE 2019” rappresenta, quindi, un reale stimolo, sia per gli studenti sia per i docenti, per un corretto approccio verso le nuove frontiere della conoscenza da utilizzare per il contrasto dei sempre più frequenti eventi catastrofici prodotti dai cambiamenti climatici dei nostri tempi. Il vero successo del premio consiste nel rendere coscienti i giovani laureandi della necessità collaborativa tra le diverse professioni, pur non tradendo il senso di appartenenza alle istituzioni di provenienza.

 







Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Programma Premio Studenti 2019 def Il Programma
19 Gennaio 2020 10:54
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più