Firmata una lettera di intenti dalle delegazioni della Russia, Ucraina, Slovacchia, Malta e San Marino per la nascita di una scuola internazionale sulle maxiemergenze.
A seguito della riunione congiunta dei Corrispondenti Permanenti e dei Direttori dei Centri Specializzati dell’Accordo EUR-OPA del Consiglio d’ Europa (Parigi, 5-6 novembre 2019), in cui i rappresentanti di San Marino hanno proposto di valutare progetti che prevedono un’ampia collaborazione dei Partner di EUR- OPA, riflettendo le intenzioni dell’Accordo EUR-OPA e in quest’ottica è stato presentato il progetto della Disaster International School. Allo scopo di discutere il progetto proposto, è stato organizzato il meeting a Paestum (21-23 gennaio 2020), dove un gruppo di rappresentanti selezionati ha avuto l’opportunità di discutere la struttura preliminare e gli obiettivi della Scuola.
I rappresentanti degli Stati membri di EUR-OPA (Federazione Russa, Ucraina, Slovacchia, Malta, San Marino) sono stati scelti tra un gruppo più ampio di Stati membri che hanno espresso l’interesse per questa iniziativa. Durante l’incontro di Paestum, i partecipanti, soci fondatori dell’iniziativa, hanno espresso pieno sostegno alla progettazione della Scuola Internazionale per Disastri presentata da CEMEC di San Marino, nonché il loro impegno a realizzare il primo modulo pilota informativo.
In seguito all’incontro di Paestum, saranno invitati il Segretariato EUR-OPA e i Corrispondenti Permanenti a sostenere questa iniziativa, considerandola un’importante pietra miliare non solo per il futuro della cooperazione internazionale ma anche per il futuro dell’Accordo stesso.
Il CEMEC e i Delegati hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale di Paestum che nella figura del Sindaco Avvocato Francesco Alfieri ha pienamente supportato l’iniziativa, aprendo una importante opportunità per la possibilità che una delle sedi del CEMEC e della Scuola Internazionale possano essere inaugurate presto nel Comune di Paestum-Capaccio.Sono stati ringraziati inoltre il Presidente della Provincia di Salerno, Ing.Michele Trianese, il Direttore Generale della ASL di Salerno, Dott Mario Iervolino, il Dott.Domenico della Porta, Direttore del Dipartmento di Prevenzione dell’Asl Salerno e il Dott.Raffaele Bove Direttore del Cervene.
Lascia un commento