Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

La scuola internazionale sulle maxiemergenze si farà

Salvatore Medici . 24 Gennaio 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Firmata una lettera di intenti dalle delegazioni della Russia, Ucraina, Slovacchia, Malta e San Marino per la nascita di una scuola internazionale sulle maxiemergenze.

A seguito della riunione congiunta dei Corrispondenti Permanenti e dei Direttori dei Centri Specializzati dell’Accordo EUR-OPA del Consiglio d’ Europa (Parigi, 5-6 novembre 2019), in cui i rappresentanti di San Marino hanno proposto di valutare progetti che prevedono un’ampia collaborazione dei Partner di EUR- OPA, riflettendo le intenzioni dell’Accordo EUR-OPA e in quest’ottica è stato presentato il progetto della Disaster International School. Allo scopo di discutere il progetto proposto, è stato organizzato il meeting a Paestum (21-23 gennaio 2020), dove un gruppo di rappresentanti selezionati ha avuto l’opportunità di discutere la  struttura preliminare e gli obiettivi della Scuola.

I rappresentanti degli Stati membri di EUR-OPA (Federazione Russa, Ucraina, Slovacchia, Malta, San Marino) sono stati scelti tra un gruppo più ampio di Stati membri che hanno espresso l’interesse per questa iniziativa. Durante l’incontro di Paestum, i partecipanti, soci fondatori dell’iniziativa, hanno espresso pieno sostegno alla progettazione della Scuola Internazionale per Disastri presentata da CEMEC di San Marino, nonché il loro impegno a realizzare il primo modulo pilota informativo.

In seguito all’incontro di Paestum, saranno invitati il Segretariato EUR-OPA e i Corrispondenti Permanenti a sostenere questa iniziativa, considerandola un’importante pietra miliare non solo per il futuro della cooperazione internazionale ma anche per il futuro dell’Accordo stesso.

Il CEMEC e i Delegati hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale di Paestum che nella figura del Sindaco Avvocato Francesco Alfieri ha pienamente supportato l’iniziativa, aprendo una importante opportunità per la possibilità che una delle sedi del CEMEC e della Scuola Internazionale possano essere inaugurate presto nel Comune di Paestum-Capaccio.Sono stati ringraziati inoltre il Presidente della Provincia di Salerno, Ing.Michele Trianese, il Direttore Generale della ASL di Salerno, Dott Mario Iervolino, il Dott.Domenico della Porta, Direttore del Dipartmento di Prevenzione dell’Asl Salerno e il Dott.Raffaele Bove  Direttore del Cervene.






Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Accordo di PAESTUM 2 Febbraio 2020 12:28
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più