Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Coronavirus, il circo è alla fame: artisti e animali senza cibo

CeRVEnE . 17 Marzo 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Da Nord a Sud la situazione è la stessa: i circhi sono bloccati per effetto del Dpcm anti Covid-19, teso a limitare la diffusione del virus e del contagio. Per effetto di questo decreto i complessi circensi non possono lavorare. E, senza spettacoli, non ci sono incassi. 

Le risorse economiche, avvertono le associazioni di categoria, non sono più sufficienti neanche per assicurare i beni alimentari, ma soprattutto sono ormai finite le provviste per sfamare gli animali.

Per i circhi questo stop necessario pesa tantissimo. Una vera e propria rete di volontariato, dopo gli appelli lanciati dai proprietari dei circhi, si è attivata in diverse zone italiane per far fronte alle attuali difficoltà.

Associazioni, volontari, Croce Rossa, cittadini e veterinari stanno cercando di dare una mano, fornendo viveri per gli animali. Ma la situazione è drammatica. In Italia i circhi sono 130 e danno lavoro a 65mila persone.

L’Ente nazionale circhi ha teso la mano alle istituzioni italiane impegnate nella battaglia contro il Covid-19, mettendo a disposizione le tende climatizzate per un’eventuale necessità legata all’epidemia.

Del resto quella dei complessi circensi italiani è un’antica tradizione di solidarietà. C’erano quando straripò l’Arno a Firenze nel 1966, c’erano a Venezia, c’erano con le loro tende ad Amatrice e ci sono anche oggi, nonostante le mille difficoltà che affrontano. Sì perché anche per il circo questo stop crea grosse difficoltà. I complessi circensi italiani sono piccole botteghe dell’arte, micro imprese senza capitale da parte anche se con grandi artisti apprezzati in tutto il mondo. Una parte, non tutti, accedono al Fondo unico dello spettacolo per una somma complessiva di un milione di euro, meno dell’1% del Fus. Perciò chiediamo al Governo che i provvedimenti straordinari per tamponare la crisi dello spettacolo, a causa di questa sospensione, possano riguardare anche il circo, tutto il circo anche i complessi esclusi dal Fus, in modo da evitare le pesanti ripercussioni che si stanno abbattendo su tutto il settore del circo in Italia e salvare la vita anche agli animali che in questo momento stanno soffrendo la fame.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più