Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Mese: Aprile 2020

Giornata mondiale della veterinaria

CeRVEnE . 25 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il 25 aprile 2020 è la Giornata mondiale della veterinaria, una ricorrenza importante per evidenziare il fondamentale ruolo che il medico veterinario riveste nei confronti degli allevamenti e della società. Il tema di quest’anno è “Protezione ambientale per migliorare la salute degli animali e degli esseri umani”. L’edizione 2020 celebra la partecipazione dei professionisti veterinari

Leggi tutto

Giornata Mondiale della Terra 2020: il sistema sanitario può contribuire a risolvere i problemi ambientali

CeRVEnE . 22 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

L’approvazione dell’Agenda 2030 sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, ha rappresentato un’ulteriore evoluzione verso un approccio combinato, in cui tutti gli obiettivi tengono conto degli aspetti economici, sociali e ambientali e sono concepiti come inscindibili, pensati in modo da interagire per porre fine alla povertà, per restituire la dignità alle

Leggi tutto

Covid-19, Ilaria Capua: “Venite con me e sedetevi su una stella”

CeRVEnE . 21 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Siamo immersi da settimane in un’emergenza senza precedenti causata da un virus che, nonostante gli sforzi e i progressi della scienza, ancora non conosciamo alla perfezione. Ciò non ci deve però impedire di guardare altrove, immaginando un altro futuro, diverso e magari migliore. La virologa Ilaria Capua, in qualità di “Maestra d’Italia”, accompagna in questo

Leggi tutto

La One health per affrontare situazioni di elevata crisi

CeRVEnE . 21 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il CeRVenE è stato intitolato al Prof. Adriano Mantovani, padre della Disastrologia Veterinaria. Il Professore ha insegnato malattie infettive alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, è stato direttore del Laboratorio di parassitologia del Istituto Superiore di Sanità e direttore Centro di Collaborazione OMS FAO per la Ricerca e la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria.

Leggi tutto

Coinvolgere la Veterinaria nella gestione delle epidemie e delle patologie emergenti. Petizione online

CeRVEnE . 21 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

I medici veterinari Gianni Tumino e Paolo Boni hanno lanciato una petizione online rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute e al  Ministro dell’Agricoltura per chiedere che la medicina veterinaria,  che nel corso dei decenni ha dimostrato la capacità di operare in favore della salute pubblica e di gestire le emergenze, sia tenuta in

Leggi tutto

L’appello: “Inseriamo nel PNP 2020-25 le attività sulle maxi-emergenze

CeRVEnE . 18 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il Piano Nazionale della Prevenzione, dai suoi esordi a oggi, ha avviato un inarrestabile processo culturale e innovativo per diversi aspetti. Ecco perché, nell’ottica di non rischiare di perdere i successi ottenuti e la strada fatta finora, il CeRVEnE sostiene con determinazione l’inserimento nel PNP e nel Patto della salute, del tema delle maxi-emergenze collegandolo

Leggi tutto

Fase 2, i consiglieri Campani Borrelli e Daniele chiedono a De Luca di riattivare il comitato dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione

CeRVEnE . 17 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

I consiglieri regionali Francesco Emilio Borrelli e Gianluca Daniele hanno chiesto al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, di riattivare per la “fase 2” il comitato dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione, allargato ai contributi delle società scientifiche, centri, osservatori epidemiologici e delle università, per affrontare il rischio epidemiologico. “L’attuale emergenza Covid-19 – si

Leggi tutto

I Piani ospedalieri di emergenza per massiccio afflusso di feriti

CeRVEnE . 15 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

I fatti di questi primi mesi del 2020 ci hanno costretti a prendere coscienza di un problema che, troppo spesso, anche nel recente passato è stato sottovalutato o addirittura irriso, talvolta in maniera folkloristica: un’emergenza di massa o un disastro, per quanto poco frequente, può provocare all’improvviso molte vittime che richiedono cure straordinarie e che

Leggi tutto

L’importanza strategica della prevenzione in sanità: il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie

CeRVEnE . 15 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Gli ultimi decenni hanno visto e continuano a vedere una costante – oltre che preoccupante – crescita di numerose emergenze sanitarie dovute a malattie di vario tipo sia a livello nazionale che internazionale, a queste si va ad aggiungere una “nuova” minaccia derivante dal fenomeno del bioterrorismo che vede l’uso di agenti batteriologici su larga

Leggi tutto

La prevenzione civile

CeRVEnE . 9 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Tanti parlano di prevenzione. Prevenire è meglio che curare. Un detto che tutti noi abbiamo citato almeno una volta nella vita, che tutti noi abbia- mo sentito e ripetuto ben più di una volta. Allora perché agire diversamente? Cosa si intende per prevenzione? Chi si occupa di prevenzione in Italia? E perché parlare di “prevenzione

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • Next

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più