Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

#iorestoincampo

CeRVEnE . 3 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

La filiera alimentare non chiude. Tutte le attività, direttamente o indirettamente necessarie, legate al regolare funzionamento della filiera restano aperte e “sono in campo”.

La Sanità Pubblica, in questa emergenza, è in trincea e tutto il Paese è riconoscente. Non verrà, infatti, dimenticato il lavoro svolto  da tutti gli operatori sanitari che rischiano la propria vita per salvare quella degli altri. In tutti questi anni, purtroppo, è accaduto che la sanità pubblica sia stata mortificata da tagli selvaggi alle risorse economiche. Le contrazioni si sono particolarmente avvertite nelle regioni con commissariamento della sanità e attuazione di piani di rientro dal disavanzo che hanno determinato blocco dei concorsi, blocco del turnover, chiusure di ospedali, accorpamento di funzioni e servizi. Tutto sconfinato in una penuria così grave da determinare, in alcuni punti strategici (cure primarie, prevenzione, screening, ecc.) vere e proprie sofferenze gestionali.

Abbiamo le trincee di prima linea, come quella dei sanitari nelle strutture ospedaliere, ma ci sono anche le trincee di appoggio e quelle di riserva.

Gli operatori del settore alimentare OSA, ad esempio, sono da considerare, in questa emergenza, fondamentali per le comunità colpite, in quanto i contadini, gli allevatori sono nei campi per sostenere il Paese ed assicurare l’approvvigionamento dei beni di prima necessità. Assicurano, quindi, servizi essenziali e, consapevoli del ruolo e del rischio, garantiscono, per la proprio parte, la tenuta del sistema economico e produttivo.

Grazie, quindi, a tutte le lavoratrici e i lavoratori della filiera agroalimentare italiana!

Il Governo deve impegnarsi  per tutelare e salvaguardare la salute degli operatori del settore alimentare, assicurando loro il contenimento dei rischi e garantire, attraverso un sistema di sorveglianza attiva da parte dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie, la salute delle lavoratrici e dei lavoratori che sono “in campo” per assicurare cibo sano e di qualità.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più