Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

L’importanza strategica della prevenzione in sanità: il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie

CeRVEnE . 15 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Gli ultimi decenni hanno visto e continuano a vedere una costante – oltre che preoccupante – crescita di numerose emergenze sanitarie dovute a malattie di vario tipo sia a livello nazionale che internazionale, a queste si va ad aggiungere una “nuova” minaccia derivante dal fenomeno del bioterrorismo che vede l’uso di agenti batteriologici su larga scala allo scopo di produrre rischi sanitari di notevole entità. Queste nuove emergenze destano non poca preoccupazione alla comunità scientifica internazionale tanto che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha prodotto un importante documento che spiega dettagliatamente gli aspetti sanitari derivanti da un attacco bioterroristico indotto con armi batteriologiche e chimiche a carattere globale.

L’Italia, per far fronte a queste minacce, nel 2004 ha istituito il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), uno strumento tecnico-scientifico basato sulla prevenzione sanitaria che funge da trait d’union tra il Ministero della Salute italiano e le Regioni e Province autonome, utile alla gestione delle attività di prevenzione, sorveglianza e contrasto – tramite una risposta tempestiva – alle emergenze sanitarie di carattere pubblico e ai pericoli legati al bioterrorismo.

Il CCM è stato istituito dalla legge n. 138 del 26 maggio 2004 e disciplinato dal decreto ministeriale del 18 settembre 2008, il suo establishment è ospitato presso la Direzione generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute che, con il suo direttore generale, garantisce il supporto operativo alla realizzazione dei progetti prodotti dal CCM.

Le attività svolte sono basate su un programma predisposto con una cadenza annuale, presentato entro il 30 giugno di ogni anno, basato sulla scorta delle priorità individuate dal Comitato strategico del CCM in relazione al rafforzamento delle azioni preventive in ambito nazionale e infine approvato con decreto del ministro della Salute.

Per operare su un terreno scientifico di così vasta portata, il Centro necessita di una struttura organizzativa ben definita, composta da un organigramma operativo specifico che prevede varie figure scientifiche di importanza fondamentale: un direttore operativo, rappresentato dal direttore generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, un comitato strategico ed un comitato scientifico.

Le figure descritte hanno uno scopo strategico ben preciso che concerne l’attuazione del programma delle attività annuali del CCM messo in atto tramite una serie di progetti che contemplano una proficua collaborazione con le Regioni, con le sue strutture sanitarie, con i coordinamenti interregionali della prevenzione e con vari enti come l’Istituto Superiore di Sanità, gli istituti zooprofilattici sperimentali, l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, le università e gli IRCCS.

Tali progetti prevedono una forte collaborazione delle Regioni e delle loro autorità sanitarie basandosi su azioni specifiche che vanno dalla verifica dei piani di sorveglianza, dei programmi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria e dei programmi di valutazione della performance sanitaria, al supporto dei sistemi nazionali di allerta e risposta rapida, anche con riferimento al bioterrorismo e al potenziamento di una rete con altre realtà istituzionali analoghe europee e internazionali.

Il comitato strategico del CCM è presieduto dal Ministro della Salute, da un vicepresidente – rappresentato dal coordinatore degli assessori regionali alla sanità –  e vede la partecipazione attiva del Segretario generale del ministero della Salute, di due assessori regionali alla sanità, nominati dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni, di un rappresentante del dipartimento della protezione civile, del direttore operativo del CCM, del presidente dell’Istituto superiore di Sanità, del presidente del Consiglio superiore di Sanità e di un rappresentante del ministero degli Affari Esteri.

La funzione del Comitato strategico è quella di definire le priorità di intervento da seguire, adottare il programma annuale di attività del CCM da sottoporre all’approvazione del ministro, approvare la relazione sull’attività svolta dal CCM nell’anno precedente e definire le linee generali sulla diffusione delle informazioni e sull’attività di aggiornamento e di formazione di tutte le figure coinvolte.

Il comitato scientifico del CCM invece, è presieduto dal direttore generale della direzione generale della prevenzione del ministero della Salute, coadiuvato da tre esperti designati dal ministero della Salute e da altri tre esperti designati dalla conferenza Stato-Regioni; la sua funzione concerne la valutazione della proposta di programma delle attività annuali del CCM e l’approvazione dei progetti predisposti dal direttore operativo.

Le operatività dei due comitati sono strettamente connesse, prevedono infatti una sinergia collaborativa molto intensa che forma la struttura del flusso operativo del CCM: il direttore operativo una volta stilato il programma lo trasmette alle Regioni, all’ISS, all’Ispesl e all’Agenas affinché possano fornire il loro contributo in merito, tramite l’invio di “lettere d’intenti” che saranno vagliate dal comitato scientifico del CCM. Le proposte ritenute interessanti verranno prese in considerazione e verrà chiesto a chi le ha presentate di fornire anche i relativi progetti esecutivi che verranno esaminati dal comitato scientifico e, se valutati positivamente, sottoposti poi al comitato strategico per la scelta definitiva.

La prevenzione sanitaria quindi risulta essere, ancora una volta, strumento di fondamentale importanza per far fronte ai vari eventi emergenziali che potrebbero minare la salute pubblica nazionale e internazionale, fungendo da solido, valido e spesso anche unico strumento di difesa.

Mose’ Alise

Medico veterinario – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più