Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

L’appello: “Inseriamo nel PNP 2020-25 le attività sulle maxi-emergenze

CeRVEnE . 18 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il Piano Nazionale della Prevenzione, dai suoi esordi a oggi, ha avviato un inarrestabile processo culturale e innovativo per diversi aspetti. Ecco perché, nell’ottica di non rischiare di perdere i successi ottenuti e la strada fatta finora, il CeRVEnE sostiene con determinazione l’inserimento nel PNP e nel Patto della salute, del tema delle maxi-emergenze collegandolo a quanto già riportato nell’allegato B14 dei LEA, nel PNP 2014/2019 e previsto dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.

Tale richiesta è sostenuta dal Centro Europeo di Medicina delle Emergenze e Catastrofi (CEMEC) che opera sotto l’egida del Consiglio d’Europa e dell’OMS, dai Direttori dei dipartimenti di medicina veterinaria, dalla Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti sanitari, dall’Associazione Medicina delle catastrofi.

Proposta per il PNP 2020-2025

LINEA N. 10: attività di prevenzione e controllo di sanità pubblica, sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti nell’ambito delle maxi-emergenze.

Razionale

Il servizio sanitario nazionale, in tutte le sue articolazioni, è una delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile (art. 13 Decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018). In questo ambito, i servizi di sanità pubblica, sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti concorrono alle attività di previsione, prevenzione, mitigazione, pianificazione, gestione e superamento dell’emergenza rispetto ai rischi presenti sul territorio.

Al fine di assicurare una efficace capacità di prevenzione e risposta, è necessario un coordinamento tra le Istituzioni centrali e quelle regionali, con il coinvolgimento di tutte le strutture sanitarie ai diversi livelli territoriali, delle Università, degli Istituti zooprofilattici Sperimentali, degli ordini professionali, delle società scientifiche e del terzo settore.

Oltre alla predisposizione di piani di settore attraverso l’istituzione di un coordinamento centrale per la gestione delle emergenze, sia a livello centrale sia a livello regionale/locale, è opportuno favorire la condivisione, tra Istituzioni regionali e locali, di attività di analisi e studio del territorio per definire attività di prevenzione.

Allo stesso tempo, è importante eseguire esercitazioni e simulazioni per testare i piani, le procedure e le attività, che coinvolga i referenti della sanità e degli altri settori coinvolti, per promuovere un miglioramento della preparazione di risposta alle emergenze.

Obiettivo

Sostenere la realizzazione degli obiettivi del PNP attraverso la definizione dei ruoli e delle responsabilità delle Istituzioni coinvolte nei diversi ambiti di intervento e il coordinamento nell’ambito del sistema complesso di protezione civile per fronteggiare maxi-emergenze sanitarie.

Output

  • Istituzione del tavolo di lavoro a livello centrale per il coordinamento della preparazione e risposta alle maxi-emergenze sanitarie
  • Individuazione di sistemi e strumenti di conoscenza per le attività di previsione e prevenzione per la mitigazione dei rischi e per la gestione delle emergenze
  • Predisposizione di indirizzi per i piani di settore e manuali operativi per il coordinamento della risposta alle emergenze, che si devono integrare con i piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali
  • Promozione di corsi di formazione in Disaster Management in Sanità pubblica idonei alla preparazione di personale esperto in pianificazione e gestione delle emergenze.
  • Condivisione con l’Autorità di Protezione civile di buone pratiche in materia di prevenzione e controllo con attività di simulazioni e/o esercitazioni per armonizzare i Piani di Emergenza comunali e i Piani di emergenza dei dipartimenti di prevenzione.

Direzioni generali del Ministero della salute coinvolte

  • Direzione generale della prevenzione sanitaria
  • Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
  • Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Altri Attori

  • Regioni
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Istituti Zooprofilattici Sperimentali
  • Ordini professionali
  • Società Scientifiche, Enti e Istituzioni da coinvolgere con modalità da definire
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Il piano “pandemico” che funziona: l’esperienza veterinaria
  • Il CEMEC scrive al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari
  • Il Cervene sostiene l’intervento della FNOVI in Commissioni Affari Sociali
  • Firmato il nuoco Protocollo per il funzionamento del Cervene
  • MEDIS, dalla gestione delle maxiemergenze alla cultura della resilienza
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più