Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Coinvolgere la Veterinaria nella gestione delle epidemie e delle patologie emergenti. Petizione online

CeRVEnE . 21 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

I medici veterinari Gianni Tumino e Paolo Boni hanno lanciato una petizione online rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute e al  Ministro dell’Agricoltura per chiedere che la medicina veterinaria,  che nel corso dei decenni ha dimostrato la capacità di operare in favore della salute pubblica e di gestire le emergenze, sia tenuta in debita considerazione della gestione delle epidemie e delle patologie emergenti.

Il testo della petizione

Egregi decisori del Paese,

é inevitabile che in questo momento siate presi dalle incombenze di condurre il Paese fuori da questo dramma.

Nelle circostanze attuali ogni risorsa utile può contribuire a tutelare la salute e rilanciare l’economia.

In questo difficilissimo e del tutto nuovo contesto spiace constatare il mancato coinvolgimento e l’apporto che avrebbe potuto dare la Medicina Veterinaria che nel corso dei decenni ha dimostrato la capacità di operare in favore della salute pubblica e di gestire le emergenze.

La gestione delle epidemie di Afta, Peste Suina, Influenza Aviare e Suina, dei focolai di Brucellosi e Tubercolosi, della BSE (c.d. mucca pazza) e Pleuro Polmonite Contagiosa, solo per fare alcuni esempi di malattie infettive e contagiose, anche zoonosiche, trasmissibile dagli animali all’uomo, ma anche di altrettanto importanti emergenze coinvolgenti i consumatori per contaminazioni degli alimenti da Aflatossine, PPCB e Diossine, E. coli enterotossici, virus dell’Epatite A e Norovirus, sono solo alcuni esempi delle battaglie affrontate e VINTE nel recente passato.

Qualcuno ha ricordato che lo stamping out è uno degli strumenti applicati dai veterinari. Ma è un male estremo utilizzato in caso di malattie altamente contagiose per estinguere i focolai. Ma alla stessa ecatombe portano impreparazione e improvvisazione, se non si applicano gli altri strumenti che la Veterinaria ordinariamente utilizza nella gestione delle popolazioni: la biosicurezza, il biocontenimento, la sorveglianza epidemiologica e la induzione della resistenza nella popolazione.

Perché la Veterinaria, anche attraverso gli Osservatori Epidemiologici Veterinari presenti sul territorio, possiede le conoscenze, gli strumenti, la capacità della organizzazione in laboratorio e in campo, con protocolli collaudati che possono rappresentare un modello da seguire nel contesto della politica di una Salute Unica

Per questo la Veterinaria non può essere colpevolmente ignorata nel futuro della medicina della prevenzione che la nostra Sanità deve applicare, affiancandola, non certo sostituendola, alla Medicina della terapia oggi imperante.

Perché constatiamo a nostre spese che il villaggio globale non consente più di ritenersi al riparo da quelle che un tempo erano chiamate malattie esotiche, ricorrendo a un confinamento più o meno rigido e agli strumenti propri della clinica e della medicina individuale, e non ai più appropriati mezzi della prevenzione e della medicina delle popolazioni.

La globalizzato e la libera e crescente circolazione delle merci, degli alimenti e soprattutto delle persone, rende completamente permeabili e vulnerabili tutti i Paesi agli agenti più remoti, alle malattie infettive e contagiose, alle tossinfezioni alimentari.

Solo con lo studio e l’utilizzo di sistemi di sorveglianza attiva e passiva applicati in modo capillare e continuo con l’indispensabile apporto dell’analisi del rischio si può operare in medicina preventiva per una adeguata protezione delle popolazioni.

Il Paese deve dunque essere preparato ad affrontare queste minacce, adottando una politica sanitaria nella quale, accanto alla medicina individuale, si ricorra a prevenzione e medicina delle popolazioni con le quali affrontare le epidemie e la contaminazioni degli alimenti che li veicolano.

Per affrontare questa sfida occorre dunque certamente ricorrere al cuore, che caratterizza la pronta mobilitazione delle forze migliori del Paese, ma più che mai è indispensabile che le energie siano incanalate verso una organizzazione strutturata e pronta ad affrontare le inevitabili minacce che di volta in volta il futuro ci riserverà.

A tal fine occorre un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse perché riconosce che la salute degli esseri umani è legata alla salute degli animali e dell’ambiente.

In questa organizzazione l’epidemiologia e la dinamica delle malattie nell’ambito delle popolazioni rappresentano lo strumento principe, che si avvale di laboratori in grado di effettuare una rapida diagnosi per qualunque malattia, che mobilita sanitari e professionisti in un ambito di protocolli conosciuti e collaudati in campo, che si avvale di strutture dedicate e facilmente attivabili, che attiva protocolli di comunicazione unici e tempestivi.

Le modalità insomma con le quali opera la Medicina Veterinaria e le sue articolazioni che ha vinto le sfide di questi ultimi 60 anni in una politica di prevenzione e di medicina delle popolazioni.

Ci rivolgiamo pertanto ai decisori del Paese perché coinvolgano le Organizzazioni Veterinarie e ne sfruttino le capacità ed esperienze per ripensare alla sanità del futuro e creare una medicina unica alla quale i veterinari rendono disponibili i rappresentanti migliori delle proprie strutture e i professionisti più esperti in grado di:

– attivare i laboratori, gli Osservatori Epidemiologici diffusi sul territorio, i Centri di Referenza Nazionali collegati alle organizzazioni UE e FAO;

– la messa a punto delle metodiche, della predisposizione dei protocolli operativi riguardanti zoonosi e malattie veicolate dagli alimenti;

– la formazione di specialisti unitamente alla programmazione di esercitazioni di campo, per l’attivazione di piani di monitoraggio per qualunque malattia infettiva e contagiosa, per il monitoraggio degli alimenti e delle merci in ingresso, per l’assistenza alle aziende di produzione degli alimenti;

– l’assistenza alle aziende e la valorizzazione delle produzioni nazionali.

Clicca qui per firmare la petizione

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più