Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

La One health per affrontare situazioni di elevata crisi

CeRVEnE . 21 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il CeRVenE è stato intitolato al Prof. Adriano Mantovani, padre della Disastrologia Veterinaria. Il Professore ha insegnato malattie infettive alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, è stato direttore del Laboratorio di parassitologia del Istituto Superiore di Sanità e direttore Centro di Collaborazione OMS FAO per la Ricerca e la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria. In occasione dell’anniversario della scomparsa del Prof. Adriano Mantovani, Il CeRVenE ha intervistato il Prof. Romano Marabelli.

La One health nelle attività di previsione e prevenzione per la mitigazione dei rischi e nella gestione delle maxiemergenze può essere un modello per affrontare situazioni di elevata crisi?

«One health può essere un modello se si riesce a con- temperare due esigenze: una sola linea di comando e la partecipazione paritaria delle due competenze professionali Medica e Veterinaria (in ordine alfabetico); un altro elemento fondamentale è chiarire bene la capacità del Governo rispetto alla complessa attività dei Servizi indispensabili a gestirla e risolverla; spesso l’ampiezza e la visibilità dei Servizi sovrasta e, in alcuni casi sostituisce il ruolo del Governo».

Le esperienze di Sanità Pubblica Veterinaria sulla gestione delle epizoozie possono dare un contributo?
«Questo è un elemento fondamentale considerato che l’esperienza di ricerca, controllo, contenimento ed eradicazione delle malattie animali, spesso zoonosi, può contribuire con un livello di conoscenza indispensabile a ridurre i tempi della diagnostica, del bio-contenimento e della soluzione della crisi».

Il modello italiano di inserire la sicurezza alimentare nella sanità come è visto all’estero?
«Il modello Italiano è visto molto favorevolmente e con grande rispetto. Tuttavia il livello di decentramento delle nostre Istituzioni e la disgregazione del modello Dipartimentale in Sede Centrale, compromettono il rapido ed efficace raggiungimento degli obiettivi e dei risultati che questo modello potrebbe realizzare».

Negli anni la Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali è stato un presidio per il controllo delle malattie infettive è auspicabile la nascita di una Rete di Sanità Pubblica in un’ottica di One Medicine?

«Gli Istituti Zooprofilattici si sono rivelati un presidio indispensabile che ha garantito un elevato livello di Servizio del nostro Sistema Sanitario/Veterinario, surrogando in molte occasioni, carenze e difficoltà di carattere operativo e gestionale; la crescita qualitativa e quantitativa delle capacità degli Istituti ha certamente contribuito in maniera determinante alla posizione di eccellenza che è stata riconosciuta ai Servizi Veterinari Italiani e al decisivo sostegno alle esportazioni delle Produzioni Italiane a livello globale.

Una riflessione su una maggiore integrazione tra la Rete degli Istituti Zooprofilattici e la nascita di una Rete di Sanità Pubblica può essere affrontata solo ed esclusivamente a seguito di una chiara individuazione della Governance degli Istituti stessi, del loro Coordinamento e della ridefinizione di una Struttura Centrale di Governo della Sanità Pubblica Veterinaria e della Sicurezza Alimentare».

Cosa direbbe oggi Mantovani?

«Adriano Mantovani avrebbe molto da dire su questi argomenti e le sue riflessioni rappresenterebbero, come sempre un contributo decisivo. Aveva la capacità di riuscire a capire che la professione veterinaria avrebbe avuto una evoluzione soprattutto all’interno della società, la visione di quello che sarebbe accaduto nel futuro. Aveva una visione politica della veterinaria, nel senso più ampio del termine».


Romano Marabelli, dal 1991 Direttore generale dei Servizi Veterinari, dal 1995 Direttore Generale del Dipartimento degli Alimenti, Nutrizione e della Sanità pubblica veterinaria, dal 2005 l’OIE a Parigi, con l’incarico di Consigliere del Direttore Generale. Per la prima volta un veterinario italiano viene ammesso nell’Accademia Veterinaria di Francia. In passato Mara- belli è stato nominato Consigliere per le questioni sanitarie del Ministero degli Esteri nella Rappresentanza Italiana presso l’Unione Europea a Bruxelles. Capo Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, dal 2014 Segretario Generale del Ministero della salute. Dal 1 settembre 2017, in forza di un Accordo tra Repubblica italiana e l’OIE è stato trasferito presso l’OIE a Parigi, con l’incarico di Consigliere del Direttore Generale. Per la prima volta un veterinario italiano viene ammesso nell’Accademia Veterinaria di Francia. In passato Marabelli è stato nominato Consigliere per le questioni sanitarie del Ministero degli Esteri nella Rappresentanza Italiana presso l’Unione Europea a Bruxelles.

 

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più