Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Giornata Mondiale della Terra 2020: il sistema sanitario può contribuire a risolvere i problemi ambientali

CeRVEnE . 22 Aprile 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

L’approvazione dell’Agenda 2030 sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, ha rappresentato un’ulteriore evoluzione verso un approccio combinato, in cui tutti gli obiettivi tengono conto degli aspetti economici, sociali e ambientali e sono concepiti come inscindibili, pensati in modo da interagire per porre fine alla povertà, per restituire la dignità alle persone e al contempo per preservare la natura e l’ambiente, rispondendo ai bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i loro bisogni. In particolare l’attenzione posta dal Piano nel “Rafforzare le capacità adattive e la risposta della popolazione e del sistema sanitario nei confronti dei rischi per la salute, associati ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi e alle catastrofi naturali e promuovere misure di mitigazione con co-benefit per la salute” risultano essere in forte sintonia con gli avvenimenti che avvengono di frequente (esondazioni, allagamenti, frane, etc.) Dobbiamo sviluppare strategie preventive per la riduzione degli impatti diretti e indiretti legati al Climate Change (CC) e in questo il Sistema Paese deve trovare una risposta che vede il coinvolgimento di tutti, implementando sistemi integrati di previsione del rischio per la salute associato a eventi estremi, di monitoraggio ambientale e sorveglianza rapida ambientale e sanitaria (Early warning system).

I LEA, il PNP, il Patto della salute possono essere strumenti utili per intensi care interventi speci ci e mirati e assicurare alle persone, animali e ambiente, la tutela della salute. Compito del sistema sanitario è anche quello di aumentare la consapevolezza dei problemi ambientali e delle loro conseguenze sulla salute, di promuovere stili di vita ecosostenibili e attivare una sorveglianza sulle attività produttiva per favorire una riconversione eco-sostenibile. Purtroppo dagli incontri che contano, non arrivano buone notizie. Nonostante i tempi supplementari, La Cop25 a Madrid si è chiusa senza un’intesa sull’articolo 6 dell’Accordo di Parigi che riguarda la regolazione globale del mercato del carbonio, il nodo più difficile da sciogliere. Se ne dovrebbe riparlare a Bonn nel giugno 2020. L’unico punto positivo, l’obbligo per i Paesi ricchi di indicare di quanto aumenteranno gli impegni per tagliare i gas serra. Hanno vinto i Paesi vulnerabili (quelli che rischiano di sparire come le piccole isole del Paci co) rispetto a quelli ricchi: cioè, entro l’anno prossimo questi ultimi dovranno indicare (sarà un obbligo e non un’opzione) di quanto aumenteranno gli impegni per tagliare i gas serra. Purtroppo al summit, pochi passi in avanti sono stati fatti sulla revisione del sistema di aiuti (Warsaw International Mechanism for Loss and Damage – WIM) per le comunità dei paesi poveri colpite da disastri climatici. Nessun impegno chiaro dei Paesi industrializzati a mettere a disposizione di queste comunità le risorse necessarie (almeno 50 miliardi di dollari entro il 2022) per una rapida ricostruzione e ripresa economica dei territori colpiti, evitando così anche il preoccupante aumento dei profughi climatici. Il 2020, quindi, si prospetta cruciale per salvare l’accordo di Parigi. Il 2020, alla luce anche dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, sarà un anno importante per cercare e trovare la svolta ecosostenibile, necessaria per la salute umana e animale, per il mondo, i territori e la loro salvaguardia. Ognuno di noi dovrà recitare la propria parte, ognuno di potrà contribuire con i propri saperi.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più