Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Torna la peste suina africana

CeRVEnE . 27 Maggio 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Dopo il caso sospetto di peste suina africana (PSA) riscontrato in un cinghiale il 16 maggio scorso in provincia di Grosseto, si accendono nuovamente i riflettori su questa malattia virale, altamente contagiosa, che può colpire sia il suino domestico, sia il cinghiale.

Fortunatamente, la patologia non si trasmette all’uomo. Ma comporta conseguenze economiche devastanti per il settore suinicolo, sia direttamente a causa della mortalità degli animali, sia indirettamente a motivo delle restrizioni al commercio di suini e prodotti derivati.

A proposito di peste suina africana, consigliamo di leggere l’interessante testo pubblicato dal dottor Marco Esposito a margine del corso di formazione in “Disaster management in Sanità pubblica”, organizzato dal 6 settembre al 13 Dicembre 2019 dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno, il Cemec (Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi e delle Maxiemergenze) e il Cervene (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non epidemiche).

Leggi la tesi “Peste suina africana, il fronte contagio avanza di circa 50 km/anno” del dottor Marco Esposito

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Mantovani, il suo insegnamento negli scenari futuri
  • Il piano “pandemico” che funziona: l’esperienza veterinaria
  • Il CEMEC scrive al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari
  • Il Cervene sostiene l’intervento della FNOVI in Commissioni Affari Sociali
  • Firmato il nuoco Protocollo per il funzionamento del Cervene
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più