Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Quarto weekend di formazione in “Disaster Management in Sanità Pubblica”

CeRVEnE . 19 Giugno 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Al via il quarto appuntamento con il Corso di Perfezionamento in “Disaster Management in Sanità Pubblica” voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Managemen (ASSODIMA).

Oggi, alle ore 15, si terrà la lezione “Esercitazione di protezione civile-parte teorica” del dottor Roberto Pizzi, geologo ambientale e Disaster Manager.

Alle 17, invece, il dottor Francesco Serpe, dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico del Mezzogiorno, parlerà del Centro di referenza nazionale per l’analisi e lo studio di correlazione tra ambiente, animali e uomo presso l’IZSM, che opera nell’ottica del principio del “one health” sostenendo la fondamentale importanza del legame tra uomo, animale e ambiente, proponendosi di approfondire gli studi di monitoraggio dei fenomeni di inquinamento, attraverso la valutazione degli effetti sulla salute animale e sulle produzioni alimentari.

Sabato 20 giugno, alle ore 9, il professore Enrico Bernini Carri, Presidente del Centro Europeo per la Medicina delle Emergenze e Catastrofi (CEMEC) – Consiglio d’Europa, discuterà di “Medicina delle catastrofi e Pandemia”.

Il CEMEC, operando sotto l’egida del Consiglio d’Europa e dell’OMS, persegue la missione di mitigare le conseguenze dei disastri naturali e tecnologici attraverso la diffusione della cultura della medicina dei disastri e la formazione degli operatori dell’emergenza.

Il 21 gennaio scorso a Paestum, in occasione di un workshop sulla Scuola Internazionale di Maxiemergenza, il CeRVEnE, l’Asl Salerno e il CEMEC hanno gettato le basi per la creazione di una vera e propria scuola della medicina delle catastrofi.

Scarica il programma del corso

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Indetto il Premio Vincenzo Mazza
  • Il mondo va verso la One Health
  • Il nuovo Quaderno del Cervene sulla Dieta Mediterranea
  • Orizzonti della Medicina delle Catastrofi a Roma
  • La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più