Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Disaster Management, ottavo appuntamento

Salvatore Medici . 17 Luglio 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Tutto pronto per le lezioni del corso in Disaster management in Sanità Pubblica previste per il 17 e il 18 Luglio 2020.
Come ogni venerdì e sabato si alterneranno professionisti delle emergenze in modalità remoto per tenere lezioni ai 38 iscritti al Corso universitario, voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Managemen (ASSODIMA).

Si inizia oggi 17 Luglio alle 15 con ” I piani nazionali su alimenti e mangimi” della Dott.ssa Anna Romano, già direttore SIAN ASL Benevento. A tal proposito alleghiamo il decreto regionale che recepisce la direttiva nazionale su Alimenti e Mangimi.

Quindi sarà la volta di “Quando s’incrociano le emergenze epidemiche e non” a cura del Dott. Antonio Sorice, Direttore Dipartimento Veterinario ATS di Bergamo.

Domani 18 Luglio invece si parte alle ore 9.00 con “Previsione dei fenomeni e gestione delle emergenze” della Dott.ssa Gina Biasini dell’Istitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche “Togo Rosati”.
Seguirà “Pianificanzione e coordinamento nelle emergenze” della Dott.ssa Barbara Toccaceli della Protezione Civile Regione Umbria.
Si chiude con “La Gestione del Rischio: pianificazione e monitoraggio” a cura del Prof. Guido Capaldo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
DGRC 307-2020 RECEPIMENTO INTESA 61 PIANO EMERGENZA ALIMENT E MANGIMI 17 Luglio 2020 11:21
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Emergenze e Ambiente, due nuove Direzioni per il Ministero della Salute
  • SNPS, il Cervene è già pronto per i rischi su salute e ambiente
  • Agenda 2030. “Salute, Agricoltura, Ambiente si parlino”
  • L’ape europea in natura. A Pantelleria c’è anche il Cervene
  • Emergenza Api e Insetti Impollinatori, ecco il libro
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più