Tutto pronto per le lezioni del corso in Disaster management in Sanità Pubblica previste per il 17 e il 18 Luglio 2020.
Come ogni venerdì e sabato si alterneranno professionisti delle emergenze in modalità remoto per tenere lezioni ai 38 iscritti al Corso universitario, voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Managemen (ASSODIMA).
Si inizia oggi 17 Luglio alle 15 con ” I piani nazionali su alimenti e mangimi” della Dott.ssa Anna Romano, già direttore SIAN ASL Benevento. A tal proposito alleghiamo il decreto regionale che recepisce la direttiva nazionale su Alimenti e Mangimi.
Quindi sarà la volta di “Quando s’incrociano le emergenze epidemiche e non” a cura del Dott. Antonio Sorice, Direttore Dipartimento Veterinario ATS di Bergamo.
Domani 18 Luglio invece si parte alle ore 9.00 con “Previsione dei fenomeni e gestione delle emergenze” della Dott.ssa Gina Biasini dell’Istitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche “Togo Rosati”.
Seguirà “Pianificanzione e coordinamento nelle emergenze” della Dott.ssa Barbara Toccaceli della Protezione Civile Regione Umbria.
Si chiude con “La Gestione del Rischio: pianificazione e monitoraggio” a cura del Prof. Guido Capaldo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Lascia un commento