Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

A 40 anni dal terremoto del 1980,  “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire”

Salvatore Medici . 5 Agosto 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) che ha sede nel Palazzo dello Jesus di Auletta (Salerno) ha scelto di commemorare quella data con una pubblicazione che raccoglie alcuni degli studi pubblicati in questi anni e, in aggiunta, nuove ricerche e nuove considerazioni che abbracciano vari settori  quali la storia, l’antropologia, l’ingegneria, la medicina veterinaria e alcuni reportage giornalistici. Il libro “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire” sarà presentato per la prima volta Sabato 8 agosto a Palomonte, alle ore 18,30 e Domenica 9 Agosto alle 19.00 a Conza della Campania. nell’ambito delle iniziative del Consiglio Regionale della Campania.

 L’Osservatorio sul Doposisma è attivo da circa dieci anni e ha come oggetto di attenzione i cambiamenti sociali che avvengono nelle comunità a più livelli dopo un terremoto. Il metodo operativo è quello della ricerca-azione, cioè non lasciare solo su pagina scritta le considerazioni e le ricerche ma stimolare dibattito e collaborazione trasversale tra luoghi, istituzioni e persone. L’Osservatorio, il cui responsabile è Stefano Ventura, ha già svolto numerose attività, prodotto dossier di ricerca e di dibattito su vari temi, ma la sua radice è piantata in quella sera di novembre del 1980 che cambiò molti destini. Ecco perché nasce il libro “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire”, i cui saggi affrontano tanti temi che hanno come comune denominatore il doposisma, i suoi effetti e le sue implicazioni comunitarie e soggettive. Si parte con una riflessione del giornalista Antonello Caporale sul rapporto sempre attuale tra l’Italia, i terremoti e la loro gestione politica; si affronta poi la gestione dell’emergenza, la descrizione dei primi momenti dei mancati soccorsi e della successiva ondata di solidarietà dei volontari, si continua con un reportage sul terremoto vissuto dagli italo-americani originari delle zone terremotate e quindi si passa a una interessante analisi etnografica di come in un paese terremotato (Palomonte) a distanza di quarant’anni si facciano i conti con tante ferite e tanti strascichi amministrativi e legali, si ripropone, inoltre, uno studio sul campo durato vari mesi, a Caposele, con interviste a decine e decine di abitanti. Uno dei saggi è dedicato a una descrizione del progetto industriale contenuto nella legge 219 e i suoi risultati in chiaroscuro, con un contributo sul rischio sismico e gli aspetti tecnici e legislativi sulle costruzioni materiali e sull’adeguamento dei manufatti. La seconda parte è invece curata dal CERVENE (Centro Regionale per le Emergenze veterinarie non epidemiche) e anche lì c’è un filo diretto con l’esperienza nata dopo il terremoto grazie ad Adriano Mantovani e che continua ancora oggi.

Il libro è stato realizzato grazie al patrocinio del Consiglio Regionale della Campania e in particolare per l’interessamento della presidente Rosa D’Amelio.

Nell’ambito delle iniziative del Consiglio Regionale, l’8 agosto a Palomonte, alle ore 18,30, ci sarà un doppio momento di riflessione e iniziativa: l’intitolazione del belvedere in loc. Castello, nel centro storico di Palomonte, a Pierluigi Cappello, poeta friulano che visse e raccontò il terremoto friulano del 1976. Alle 19 ci sarà la prima presentazione di “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire”, coi saluti del sindaco di Palomonte, Mariano Casciano, del presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia, e una tavola rotonda alla quale parteciperanno gli autori.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più