Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Esercitazione pratica del Corso di Perfezionamento in “Disaster Management in Sanità Pubblica”

CeRVEnE . 7 Settembre 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Si terrà dall’8 al 12 settembre 2020 l’esercitazione pratica prevista nell’ambito del Corso di Perfezionamento in “Disaster Management in Sanità Pubblica”, voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Managemen (ASSODIMA).

La prima parte dell’esercitazione prevede un percorso formativo multidisciplinare afferente le dinamiche comportamentali degli operatori del soccorso in situazioni emergenziali. In seno al Corso di Perfezionamento, il Maestro di Salvamento della Federazione Italiana Salvamento Acquatico, dottor Ciro Gifuni, presidente dell’Associazione Rescue Squad (ARS), ha organizzato un percorso formativo multidisciplinare di auto-protezione e sicurezza in acqua finalizzato a trasmettere ai partecipanti le competenze e le abilità atte a fronteggiare situazioni emergenziali relative il rischio idraulico ed in modo particolare l’ambiente alluvionato. Il percorso formativo si basa su precisi obiettivi quali:

– Autoprotezione individuale a tutela dell’integrità della persona;

– Sicurezza necessaria ad affrontare i rischi di tipo “acquatico” in modo specifico agli eventi da allagamenti dovuti da inondazione, esondazione (ambiente alluvionato);

– Gestione dinamiche comportamentali in particolari situazioni di emergenza.

Il percorso formativo “Autoprotezione e Dispositivi Individuale di protezione in ambiente alluvionato – Sicurezza in acqua”, della durata di 2 giorni, si terrà l’8 e il 9 settembre 2020, presso il fiume Sele – Bacino Artificiale di Persano (Sa). In quell’occasione i partecipanti saranno impegnati in attività operative, utilizzando dispositivi di uso comune (abbigliamento di contingenza, stivali in gomma, k-Way, guanti, ecc.) e dispositivi di protezione individuale relativi ai particolari scenari proposti.

La seconda parte del corso, infine, prevede un’esercitazione pratica sulla sicurezza alimentare in aree di accoglienza. In particolare, come allestire un’area di accoglienza, come gestire le cucine da campo, gli organismo nocivi nelle aree di accoglienza e come smaltire i cadaveri in corso di emergenza. Sempre nella seconda parte dell’esercitazione, si dedicherà ampio spazio anche all’inquinamento delle acque e dei prodotti alimentari, alla gestione dei focolai da malattie infettive.

 

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Programma Parte I 7 Settembre 2020 18:45
Programma Parte II 7 Settembre 2020 18:45
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Il piano “pandemico” che funziona: l’esperienza veterinaria
  • Il CEMEC scrive al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari
  • Il Cervene sostiene l’intervento della FNOVI in Commissioni Affari Sociali
  • Firmato il nuoco Protocollo per il funzionamento del Cervene
  • MEDIS, dalla gestione delle maxiemergenze alla cultura della resilienza
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più