Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Esercitazione di Serre, ecco com’è andata

CeRVEnE . 17 Settembre 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

A Maggio del 2020 è stato avviato il Corso di Perfezionamento in “Disaster Management in Sanità Pubblica voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Management (ASSODIMA).
Il corso a cui si sono iscritti 38 professionisti tra medici, medici veterinari, tecnici delle produzioni animali, ingegneri, infermieri, biologi, e non solo, è la prima attività consequenziale al Protocollo di intesa, firmato a Napoli tra il Cervene il centro di riferimento per la prevenzione e la gestione delle emergenze, l’ASSODIMA e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi Federico nel 2019.

Oltre ad attività teoriche il corso ha previsto attività pratiche e così tra l’8 e il 12 settembre 2020 a Serre in provincia di Salerno, si è svolta un’esercitazione pratica all’interno di un’area di accoglienza. Lo scopo è stato quello di creare un percorso formativo degli operatori del soccorso in situazioni emergenziali, puntando l’attenzione sulla sicurezza alimentare in aree di accoglienza, la disinfestazione, la tossinfezione e la gestione di una epidemia all’interno della cosiddetta tendopoli

Durante la giornata di preparazione all’esercitazione svoltasi l’8 settembre, è stata allestita l’area di accoglienza secondo le disposizioni di prevenzione anti COVID 19, grazie ai volontari di protezione civile della Croce Rossa sezione di Serre e al supporto del Comune di Serre, che presto stipuleranno un protocollo di intesa con il Cervene. Nella prima parte della giornata, si è tenuto un corso BLS per il primo soccorso a cui sono seguite dimostrazioni pratiche nell’ambito della preparazione dei pasti e le illustrazioni dei piani comunali di protezione civile.

La pianificazione delle diverse fasi dell’esercitazione

La seconda giornata è stata dedicata ai corsi sulla preparazione di una esercitazione di protezione civile, e alla pianificazione delle diverse fasi dell’esercitazione. Sono stati sviluppati scenari esercitativi e report di valutazione. Interessanti e partecipati anche i momenti di montaggio e smontaggio delle tende e la preparazione dell’intera area di accoglienza con il modulo cucina. Infine nel tardo pomeriggio, spazio all’esperienza dell’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA di Pertosa e Auletta. In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980, l’Osservatorio ha scelto di commemorare quella data con una pubblicazione “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire”, che raccoglie alcuni degli studi pubblicati negli anni scorsi e, in aggiunta, nuove ricerche e nuove considerazioni che abbracciano vari settori quali la storia, l’antropologia, l’ingegneria, la medicina veterinaria e alcuni reportage giornalistici.

Sicurezza alimentare, disinfestazione, smaltimento carcasse

Da sottolineare che durante l’esercitazione si sono alternati docenti provenienti da tutta Italia ed esperti in esercitazioni e interventi in caso di emergenze. Molte le collaborazioni con le altre regioni. La giornata del 10 settembre è stata dedicata prevalentemente alla gestione della sicurezza alimentare e delle cucine da campo. Le metodologie sono state illustrate dal gruppo del CRIPAT di Napoli. Spazio quindi alle diverse operazioni di disinfestazione dell’area con dimostrazioni pratiche delle strumentazioni utilizzate. Infine, una sezione della giornata è stata dedicata alle modalità di smaltimento delle carcasse di animali in zone colpite da calamità naturali o eventi catastrofici, smaltimento necessario per evitare il diffondersi di infezioni ed epidemie.

La comunicazione in emergenza

In ambito emergenziale fondamentale è il ruolo della comunicazione. L’esercitazione di Serre ha visto diversi momenti dedicati a una materia a volte sconosciuta per molti professionisti. La formazione oltre a momenti di teoria ha visto i corsisti cimentarsi in attività pratiche come la redazione di un comunicato stampa in situazioni di emergenza e la discussione ha preso in considerazione anche l’uso dei nuovi strumenti di comunicazione sul web, nonché le esperienze che si sono succedute durante la pandemia Covid 19. Presentato per l’occasione anche un opuscolo sulla sicurezza alimentare e la gestione degli animali in un’area di accoglienza. Soddisfazione è stata espressa da parte dei corsisti.

La gestione di un focolaio e i piani di spopolamento

Come detto, nel corso delle giornate si sono alternati diversi professionisti del settore, esperti di protezione civile, sindaci, docenti universitari, sia in presenza che con collegamenti da remoto. Particolarmente importante è stata la sezione dedicata alla Gestione di un focolaio di malattie infettive come pure la descrizione dei Piani di spopolamento delle popolazioni in caso di calamità. Infine spazio anche ai sindaci per il ruolo determinante che svolgono nell’ambito della responsabilità di protezione civile e sanitaria.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più