Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Filiera agroalimentare in Senegal nel rispetto dell’ambiente

CeRVEnE . 31 Ottobre 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Sensibilizzare i futuri professionisti a produrre, trasformare e commercializzare diversamente in Senegal: questo è uno degli obiettivi dei corsi di formazione offerti dal Centro di formazione Keur Yakaar (nella lingua locale wolof, “casa della speranza”) alla Somone, in Senegal. Il Centro di formazione “Keur Yakaar” è un complesso composto da un albergo-ristorante che, dal 2014, offre formazioni gratuite ai giovani svantaggiati di diverse comunità rurali della zona.

“Insegnare in modo diverso”

Keur Yakaar, progetto realizzato dall’associazione senegalese “Vivre Yakaar” in collaborazione con l’associazione svizzera “Tourism For Help”, forma ogni anno 20 giovani nel settore alberghiero e della ristorazione e 20 nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti alimentari e cosmetici biologici.

Ampliare gli orizzonti dei futuri professionisti e arricchire le loro pratiche sostenibili: questa è oggi l’ambizione dell’insegnamento offerto dal Centro. Per raggiungere questo obiettivo, Keur Yakaar offre moduli di formazione in panetteria e pasticceria a base di farine locali e biologiche (miglio, mais, sorgo, fonio, fagioli, ecc.) e prodotti locali (ibisco, baobab, zenzero, ecc.). ), zootecnia, micro giardinaggio da tavola (verdure ed erbe aromatiche), trasformazione dei prodotti alimentari (succhi di frutta locali, tisane, marmellate, integratori alimentari, conserve, frutta secca, ecc.) e cosmetici naturali (saponi, shampoo, balsami per labbra, oli per il corpo, dentifrici, deodoranti, ecc.). Allo stesso modo, la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione dà ampio spazio alle questioni dell’ecologia e della biodiversità, in particolare attraverso corsi di turismo responsabile, la promozione della ristorazione basata sui prodotti locali, il marketing, lo sviluppo di microprogetti sostenibili, ecc.

Per raggiungere questo obiettivo, Keur Yakaar offre moduli formativi basati sull’approccio “learning by doing” attraverso una serie di esercitazioni pratiche di laboratorio supportate da corsi teorici in aula, la realizzazione di stage in azienda e lo sviluppo di alcune materie come il marketing, l’informatica e l’autoimprenditorialità per consentire ai beneficiari di scoprire meglio il mondo del lavoro e acquisire così un’esperienza professionale per una migliore integrazione nella vita lavorativa.

Il Centro sostiene i giovani attraverso la creazione di progetti innovativi nel settore dell’agroecologia e del turismo responsabile; realizzando un tasso di integrazione professionale post-formazione dell’87%.

“Quando il locale fa vivere”

Tutti i prodotti alimentari e cosmetici realizzati dai giovani studenti (per lo più ragazze e giovani disabili) sono venduti presso la Boutique Bio Keur Yakaar. I clienti partecipano così attivamente alla formazione degli studenti e i profitti vengono interamente devoluti al Centro per ottenere il completo potenziamento del progetto.

La Boutique Bio, inaugurata il 1° marzo 2020 in occasione del primo Mercato Locale Biologico di Keur Yakaar, ha visto la partecipazione di 38 espositori e l’organizzazione di workshop e scambi sui temi dell’agroecologia e della sovranità alimentare. Questo negozio offre oggi prodotti biologici di ogni tipo realizzati da attori locali impegnati nell’agro-ecologia, che approfittano di questo mercato per “connettersi” e “fare rete”.

Questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione locale verso un’alimentazione più sana, a contribuire alla creazione di un’economia solidale e responsabile partecipando allo sviluppo locale del paese e mettendo i piccoli produttori – trasformatori – commercianti a contatto con dei consumatori sempre più sensibili all’origine dei loro alimenti e alla loro salute.

di Francesca Enrica Bove

Specialista del turismo e dello sviluppo locale dei territori

Responsabile della filiera dell’agroecologia al Centro di formazione Keur Yakaar (Senegal)

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Ecco il programma della seconda parte della II Summer School
  • Summer School 2023, report del primo giorno
  • Il Quaderno 9 su esperienze di impiego delle cucine da campo nelle emergenze
  • Un Centro Sperimentale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità
  • Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare: un obiettivo e una missione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più