Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Maria Triassi, nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II

Salvatore Medici . 18 Novembre 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Maria Triassi è il nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II di Napoli. Triassi (direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia della Federico II di Napoli e prima donna a ricoprire l’incarico di presidente) succede al professor Luigi Califano, che grande impegno ha dedicato alla crescita della Scuola, avendo assolto al compito arduo di avviare la trasformazione da Facoltà a Scuola.

Il Cervene con la Professoressa Maria Triassi e il Dipartimento di Sanità Pubblica ha avviato da un anno il Corso di Perfezionamento in Disaster Management in Sanità Pubblica voluto, in collaborazione anche con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Management (ASSODIMA). A lei, i nostri migliori auguri per le nuove responsabilità.

«Un lavoro encomiabile – sottolinea Triassi – nel solco del quale intendiamo portare avanti il nostro mandato. Nei prossimi anni ci attende un lavoro difficile e intenso per governare la Scuola in un contesto reso molto più arduo dalla pandemia, ma sono certa che riusciremo ad andare avanti bene e nel segno della continuità». Diversi gli obiettivi che Triassi si pone per il suo mandato, mantenendo l’autonomia che ha sempre contraddistinto il proprio operato, ma con una grande apertura nell’accogliere qualunque idea o proposta migliorativa nell’interesse della Scuola.
«Indispensabile – dice Triassi – l’ottimizzazione dei rapporti istituzionali con l’Ateneo e con la Direzione Strategica dell’Azienda, con l’obiettivo di colmare le carenze di organico e di risorse con le quali quotidianamente facciamo i conti. Ritengo sia assolutamente necessario, di concerto con gli Organi Accademici, tentare una ridefinizione della integrazione tra Dipartimenti Universitari e Azienda per l’acquisizione di risorse. In questo modo sarà possibile evitare che le carenze assistenziali vadano a sacrificare anche l’attività scientifica che negli anni a venire va invece fortemente potenziata. Ritengo che la mia formazione accademica nell’area dell’Igiene e del Management Sanitario possa aiutare in questo delicato compito». Grande attenzione viene posta poi al rafforzamento di una sinergia con la governance dell’Ateneo, tesa ad ottenere ogni aiuto per il miglioramento delle necessità didattiche, strutturali, strumentali e di personale della Scuola di Medicina. Per la neo eletta presidentessa la nuova Scuola dovrà anche «impegnarsi nel richiedere risorse straordinarie al MIUR o attraverso fondi europei per interventi straordinari di ristrutturazione, ammodernamento tecnologico e ridefinizione di percorsi: sarà difficile ma ci dobbiamo provare».

Ma il punto più importante e delicato resta quello della didattica, visto che in questo momento storico i grandi Atenei pubblici sono impegnati in un notevole sforzo emergenziale per garantire la didattica pur nel corso della pandemia. «Quando questo momento emergenziale sarà finito, faremo i conti con la concorrenza tra Atenei stessi e con le Università Telematiche. È necessario un forte ammodernamento della didattica, anche con l’uso di nuove tecnologie di cui in parte la Scuola di Medicina si è già dotata (manichini, simulazioni, laboratori) ma soprattutto valorizzando, durante le lezioni, le interattività con gli studenti e valorizzando tirocini e attività pratiche. Sarà necessario anche mettere a punto strumenti di valutazione dell’efficacia della formazione: i professionisti che formiamo devono essere veramente in grado di essere eccellenti e pronti per il lavoro».

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più