Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

CEMEC, la Scuola Internazionale di Maxiemergenza va avanti

Salvatore Medici . 16 Dicembre 2020 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Medici, psicologi, esperti di comunicazione, volontari e altre figure si sono confrontate il 3 ottobre scorso a San Marino nel primo workshop per organizzare la “Medis”: una nuova scuola di formazione internazionale che, tra gli scopi, ha quello di diventare una realtà utile a tutti i Paesi aderenti all’Accordo sui Rischi maggiori del Consiglio d’Europa. Al centro dell’organizzazione il CEMEC, Centro europeo per la medicina delle emergenze e delle catastrofi. Il CEMEC è l’unico Ente di Formazione sanitaria esistente all’interno dell’Accordo sui Rischi Maggiori del Consiglio d’Europa cui aderiscono, oltre ai paesi europei, anche molti Paesi dell’ex Unione Sovietica e ha l’obiettivo di realizzare la Medis (Maxi Emergencies and Disasters International School) destinata a divenire la Scuola di Formazione Internazionale di riferimento di tutti i Paesi aderenti all’Accordo sui Rischi Maggiori. Il progetto ha già visto la sua nascita ufficiale sancita da un Protocollo d’Intesa tra i cinque paesi fondatori (San Marino, Russia, Ucraina, Malta, Slovacchia) firmato a Paestum il 22 gennaio 2020.

Ma qual è la situazione della scuola in un periodo emergenziale come quello che stiamo vivendo. Lo abbiamo chiesto al Presidente del CEMEC, Enrico Bernini Carri.

Cosa è accaduto dopo Gennaio 2020, quando si è tenuto il workshop di Paestum?

A Paestum fu firmata una lettera di intenti dalle delegazioni della Russia, Ucraina, Slovacchia, Malta e San Marino per la nascita di una scuola internazionale sulle maxiemergenze. Ospitati dal Cervene, in quella occasione si affrontarono diverse tematiche sulle emergenze e si provò a rispondere alla domanda se serve oggi una Scuola Internazionale di Maxiemergenza. I fatti successivamente verificatisi, oltre a dare la risposta, hanno accelerato i processi. Dopo il workshop a Paestum abbiamo certo subìto un rallentamento per via della pandemia, scoppiata a febbraio. Tuttavia, è anche vero che proprio con la situazione Covid-19 sono emerse molte criticità e impreparazione nell’affrontare una situazione di emergenza così generalizzata e ampia, non solo a livello nazionale, ma anche europeo e internazionale.

Cosa quindi ha rappresentato quest’anno?

Si è trattato, da questo punto di vista, di un anno straordinario poiché tanti professionisti, medici, ingegneri, comunicatori, esperti di protezione civile si sono trovati in parte impreparati di fronte a un evento così difficile da prevedere e gestire. Tutto ciò ha rafforzato l’esigenza di mettere su una scuola sulle maxiemergenze che possa integrare i settori e i comparti in cui agire, dalla scuola ai trasporti, dalla sanità alla comunicazione, dall’economia alla gestione delle risorse e così via. Solo attraverso l’integrazione delle competenze è possibile dare un approccio strategico all’emergenza e questo può avvenire creando dei professionisti che sappiano parlarsi e integrarsi, ognuno per la propria competenza ma con un’unica consapevolezza. Ecco perché la scuola diventa necessaria e noi abbiamo dato una spinta più forte alla sua realizzazione.

Cosa è accaduto da un punto di vista pratico?

Partendo proprio dal comparto sanitario, sul nostro gruppo Facebook abbiamo raggiunto oltre 1200 professionisti di qualificato livello, disponibili a lavorare nella scuola, che vedrà i suoi primi corsi a partire dalla prossima primavera 2021. Esiste già un catalogo di corsi e abbiamo scelto sia i delegati per Regione che quelli per settori, per un insieme di 18 aree complessive. La scuola si basa su una rivoluzione concettuale in quanto affronterà più aspetti contemporaneamente come accade in un’emergenza, mettendo insieme anime e professionalità diverse per sviluppare un linguaggio e una consapevolezza comuni. In tal modo, copriremo un vuoto, palesemente apparso in questi mesi, dando concretezza a un approccio globale nell’affrontare i problemi.

Qual è l’obiettivo?

L’obiettivo è quello di sviluppare professionalità complete che abbiano piena dignità e riconoscibilità a livello nazionale ed europeo, un ruolo riconosciuto nella funzione emergenza, passando così da un concetto di Disaster Manager legato esclusivamente alla Protezione civile, a un Disaster Manager molteplice e completo.

Il CEMEC sta sviluppando anche un’area nell’ambito della veterinaria di emergenza?

Sì, il CEMEC fin dalla sua istituzione ha rivolto particolare interesse al settore delle attività veterinarie nelle emergenze, alla sicurezza alimentare in corso di calamità con attività formative e addestrative. In questo ambito, ho scritto al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al fine di proporre l’originale esperienza dei servizi veterinari italiani in risposta a disastri.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Le attività di Sanità Pubblica veterinaria nelle emergenze 07.12.2020 16 Dicembre 2020 16:36
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più