Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Il CEMEC scrive al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari

CeRVEnE . 4 Febbraio 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il CEMEC (Centro Europeo per la Medicina delle Emergenze e Catastrofi) è l’unico Ente di Formazione sanitaria esistente all’interno dell’Accordo sui Rischi Maggiori del Consiglio d’Europa cui aderiscono, oltre i paesi europei, anche molti Paesi dell’ex Unione Sovietica  (Russia, Moldavia, Armenia, Georgia, Ucraina) e molti paesi del Nord Africa (Marocco, Algeria, Tunisia ),in totale 27 nazioni.

Il CEMEC fin dalla sua istituzione ha rivolto particolare interesse al settore delle attività veterinarie nelle emergenze, alla sicurezza alimentare in corso di calamità con attività formative e addestrative. Di recente ha attivato la Scuola Internazionale di Maxiemergenze e Disastri MEDIS. Il Centro Europeo ha scritto al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) del Ministro della Salute, il dottor Pierdavide Lecchini, per ribadire la piena disponibilità ad iniziative con i Paesi membri del Consiglio d’Europa per valorizzare la competenza ed esperienza italiana in questo settore, attraverso l’eventuale attivazione di gruppi di lavoro e l’organizzazione di uno o più eventi in Italia.

La lettera è stata firmata dal Presidente del CEMEC Enrico Bernini Carri e dal Responsabile dell’Area Veterinaria
Scuola Internazionale di Maxiemergenze e Disastri MEDIS.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
La lettera 4 Febbraio 2021 14:22
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • L’ape europea in natura. A Pantelleria c’è anche il Cervene
  • Emergenza Api e Insetti Impollinatori, ecco il libro
  • Pubblicato il Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile
  • Exposanità, Cervene, CEMEC e Simedet a Bologna per le emergenze
  • La sicurezza alimentare in emergenza. Il contributo dell’Arma
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più