Sicuramente proficuo l’incontro svoltosi lo scorso 25 marzo tra il personale dell’UCL per le emergenze epidemiche, non epidemiche e della sicurezza alimentare della ASL Benevento, guidata dal Direttore Sanitario Maria Concetta Conte, ed il Direttore tecnico del CERVENE, Raffaele Bove, per condividere il Piano Operativo territoriale delle Emergenze, redatto secondo i criteri e le indicazioni forniti dal Manuale Regionale 2020.
Il gruppo di lavoro ha rielaborato gli Allegati del manuale, tenendo conto delle caratteristiche ed esigenze del territorio della ASL Benevento, con particolare riguardo alla gestione delle attività di prevenzione nel comparto veterinario per la mitigazione del rischio idraulico e del rischio incendi, atteso il profilo idrografico e boschivo del territorio sannita, la gestione sanitaria di un’area di accoglienza compresa la gestione sanitaria degli animali di affezione all’interno della medesima.
In particolare, per la gestione di un un’area di accoglienza sono state predisposte liste aggiornate degli OSA del territorio, ossia stabilimenti di macellazione, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale, depositi frigoriferi e grandi e medie strutture di commercio al dettaglio di alimenti e delle ditte autorizzate al trattamento degli animali indesiderati. Inoltre è stata predisposta una procedura operativa che, attraverso un approccio pratico, consenta agli operatori dell’area di accoglienza di svolgere il servizio in sicurezza. Anche per la gestione degli animali di compagnia è stata redatta un’articolata procedura che consenta di governare le problematiche in sicurezza. Il Dott. Bove ha apprezzato l’impegno profuso dal coeso gruppo di lavoro costituito dai Dirigenti veterinari Danila Carlucci, Ettore De Blasio, Antonio Facchiano, Sergio Passannati, Sabatino Pepe, Antonio Sarro ed Antimo Lupo Durante e dall’epidemiologa Elena Fossi.
Il Direttore Sanitario ha rappresentato che la ASL Benevento, sensibile all’importanza delle attività da svolgere in relazione alle Emergenze epidemiche e non epidemiche, ha inserito tra gli obiettivi strategici del Piano delle Performance aziendali 2021/2023 una specifica linea di attività declinata dalla predisposizione del Manuale Operativo Aziendale e la sua diffusione attraverso un evento di formazione volto a qualificare tutto il personale dei Servizi Veterinari e del SIAN, che sicuramente vedrà il coinvolgimento dello stesso Cervene, all’attività post-formazione di valutazione della gestione dei rischi idrogeologici sulle aziende zootecniche e sugli stabilimenti e degli incendi sugli animali domestici e sulla fauna selvatica, in ossequio al DPAR 2021.
A conclusione dell’incontro, Raffaele Bove ha tratteggiato brevemente le attività già svolte ed in itinere del Centro di riferimento regionale, rappresentando inoltre che lo stesso riconosce tra i suoi obiettivi la convergenza di competenze ed esperienze tecniche e scientifiche a supporto delle AASSLL nelle attività da mettere in campo attraverso uno staff di professionisti provenienti dalle AASSLL, dall’IZSM del Mezzogiorno e dal Dipartimento Veterinario della Federico II di Napoli e preannunciando infine una possibile prossima collaborazione già nel mese di aprile.
Lascia un commento