Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Asl Benevento, le emergenze nel Piano delle Perfomance aziendali

CeRVEnE . 26 Marzo 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Sicuramente proficuo l’incontro svoltosi lo scorso 25 marzo tra il personale dell’UCL per le emergenze epidemiche, non epidemiche e della sicurezza alimentare della ASL Benevento, guidata dal Direttore Sanitario Maria Concetta Conte, ed il Direttore tecnico del CERVENE, Raffaele Bove, per condividere il Piano Operativo territoriale delle Emergenze, redatto secondo i criteri e le indicazioni forniti dal Manuale Regionale 2020.

Il gruppo di lavoro ha rielaborato gli Allegati del manuale,  tenendo conto delle caratteristiche ed esigenze del territorio della ASL Benevento, con particolare riguardo alla gestione delle attività di prevenzione nel comparto veterinario per la mitigazione del rischio idraulico  e del rischio incendi, atteso il profilo idrografico e boschivo del territorio sannita, la gestione sanitaria di un’area di accoglienza compresa la gestione sanitaria degli animali di affezione all’interno della medesima.

In particolare, per la gestione di un un’area di accoglienza sono state predisposte liste aggiornate degli OSA del territorio, ossia stabilimenti di macellazione, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale, depositi frigoriferi e grandi e medie strutture di commercio al dettaglio di alimenti e delle ditte autorizzate al trattamento degli animali indesiderati. Inoltre è stata predisposta una procedura operativa che, attraverso un approccio pratico, consenta agli operatori dell’area di accoglienza di svolgere il servizio in sicurezza. Anche per la gestione degli animali di compagnia è stata redatta un’articolata procedura che consenta di governare le problematiche in sicurezza. Il Dott. Bove ha apprezzato l’impegno profuso dal coeso gruppo di lavoro costituito dai Dirigenti veterinari Danila Carlucci, Ettore De Blasio, Antonio Facchiano, Sergio Passannati, Sabatino Pepe, Antonio Sarro ed Antimo Lupo Durante e dall’epidemiologa Elena Fossi.

Il Direttore Sanitario ha rappresentato che la ASL Benevento,  sensibile all’importanza delle attività da svolgere in relazione alle Emergenze epidemiche e non epidemiche,  ha inserito tra gli obiettivi strategici del Piano delle Performance aziendali 2021/2023 una specifica linea di attività declinata dalla predisposizione del Manuale Operativo Aziendale e la sua diffusione attraverso un evento di formazione volto a qualificare  tutto il personale dei Servizi Veterinari e del SIAN, che sicuramente vedrà il coinvolgimento dello stesso Cervene,  all’attività post-formazione di valutazione della gestione dei rischi idrogeologici sulle aziende zootecniche e sugli stabilimenti e degli incendi sugli animali domestici e sulla fauna selvatica, in ossequio al DPAR 2021.

A conclusione dell’incontro, Raffaele Bove ha tratteggiato brevemente le attività già svolte ed in itinere del Centro di riferimento regionale,   rappresentando inoltre che lo stesso riconosce tra i suoi obiettivi la convergenza di competenze ed esperienze tecniche e scientifiche a supporto delle AASSLL  nelle attività da mettere in campo attraverso uno staff di professionisti provenienti dalle AASSLL, dall’IZSM del Mezzogiorno e dal Dipartimento Veterinario della Federico II di Napoli e preannunciando infine una possibile prossima collaborazione già nel mese di aprile.



Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Obiettivi 1_Emergenze_Asl_benevento 26 Marzo 2021 11:19
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più