Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli ha istituito il Corso di Perfezionamento in “Sicurezza alimentare nelle emergenze”, in collaborazione con Cervene, Cripat, Associazione Alpini. Il Corso ha come obiettivi: a) la formazione tecnica-operativa sul nuovo “Piano nazionale d’emergenza per alimenti e mangimi” in attuazione dell’articolo 115 del regolamento (UE) n. 2017/625 e dell’articolo 8 della decisione di esecuzione (UE) 2019/300 della Commissione, recepito con l’intesa dell’8 aprile 2020 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con la quale è stato approvato; b) la formazione del personale sanitario sulla gestione delle emergenze che riguardano le tossinfezioni e le zoonosi a trasmissione alimentare e delle emergenze epidemiche, ambientali e terroristiche secondo quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regione Campania n. 307 del 23/06/2020 con il supporto del Polo Integrato per le prestazioni sanitarie di alta complessità in materia di Sicurezza alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria c) la formazione degli OSA e dei volontari coinvolti nelle attività a sostegno delle popolazioni colpite da calamità e/o impegnati in attività umanitarie.
Lauree di accesso:
LAUREA/LAUREA MAGISTRALE (O TITOLI EQUIPARATI) CONSEGUITA NELLE SEGUENTI CLASSI:
– L-2 – Classe delle Lauree in Biotecnologie
– L-13 – Classe delle Lauree in Scienze Biologiche
– L-38 – Classe delle Lauree in Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali
– L-SNT1 – Classe delle Lauree delle Profess. Sanit. Infermieristiche e Profess. Sanit. Ostetrica
– LM 6 – Classe delle L.M. in Biologia
– LM-86 – Classe delle L.M. in Scienze zootecniche e Tecnologie animali
– LM 9 – Classe delle L.M. in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
– LM 13 – Classe delle L.M. in Farmacia e Farmacia industriale
– LM 41 – Classe delle L.M. in Medicina e Chirurgia
– LM 42 – Classe delle L.M. in Medicina Veterinaria
– LM/SNT1 – Classe delle L.M. in Scienze infermieristiche e ostetriche
– LM SNT4 – Classe delle L.M. delle Professioni sanitarie della prevenzione
Questi i moduli:
- I Modulo Normativa e Autorità coinvolte
- II Modulo Sicurezza alimentare nelle emergenze ambientali
- III Modulo Sicurezza alimentare nelle emergenze Bioterroristiche
- IV Modulo Gestione delle attività in situazioni di emergenza. (Logistica e organizzazione di un campo di accoglienza per la popolazione, formazione del volontariato, ecc.)
- V Modulo Attività nelle crisi internazionali sulla sicurezza alimentare (campi profughi, nei teatri di crisi politica/sociale/economica)
- VI Modulo Gestione delle crisi nel settore alimentare e dei mangimi (sorveglianza di tossinfezioni e le zoonosi a trasmissione alimentar, Novel food e rischi emergenti, Gestione degli impianti di produzione e trasformazione alimenti OA in corso di emergenze epidemiche, Ruolo della Grande Distribuzione Organizzata nella gestione delle emergenze in sicurezza alimentare UNINA
- VII Modulo La comunicazione nelle emergenze veterinarie in sanità pubblica e in sicurezza alimentare
Lascia un commento