La Giunta regionale della Campania con la Delibera n. 153 del 14/04/2021 ha istituito un nuovo Centro di riferimento Regionale, il C.Ri.B.B.A.M. (Centro di riferimento Regionale per la Biosicurezza, il Benessere animale ed il Maltrattamento).
Lo scopo, come tutti i centri di riferimento, è quello di affiancare le AASSLL nelle attività di controllo, di formazione/aggiornamento e ricerca nelle suddette materie. Le sedi operative del C.Ri.B.B.A.M. saranno le AA.SS.LL. di Benevento e di Caserta, rispettivamente in materia di benessere e maltrattamento degli animali e di biosicurezza correlata alle malattie trasmissibili degli animali, tenuto conto delle attitudini produttive dei territori di competenza.
La Direzione Tecnica delle due sedi operative sarà affidata a dirigenti veterinari individuati dai Direttori Generali delle AA.SS.LL. di Benevento e Caserta tra i dipendenti già strutturati. Tuttavia per il primo anno, la Direzione Tecnica delle due sedi operative sarà affidato a dirigenti veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, individuati dal Direttore Generale, al fine di trasferire esperienza e competenze ai Dirigenti delle AASSLL di Caserta e di Benevento, che subentreranno nella direzione tecnica.
Il Centro nasce in ragione di alcune forti motivazioni. In primo luogo nel territorio campano sono state identificate “aree a rischio” per la diffusione della tubercolosi e della brucellosi, in tali “aree a rischio” permane una sostanziale carenza di biosicurezza ambientale, che favorisce il diffondersi delle malattie, determinata da diversi fattori quali il malfunzionamento dei canali di deflusso delle acque meteoriche, il pascolamento di altre specie sensibili alle malattie infettive, la inadeguata gestione dei liquami zootecnici e degli impianti di biogas. Il diffondersi delle malattie infettive nel patrimonio zootecnico è ulteriormente favorito dalle scarse condizioni di benessere degli animali, tra l’altro puntualmente regolamentate dalle normative comunitarie, la cui osservanza rappresenta altresì condizione per gli scambi commerciali di animali e relative produzioni alimentari. L’esigenza di reperire soluzioni efficaci alla complessa problematica connessa alla biosicurezza ambientale ed il recupero del territorio e delle aziende zootecniche in esso insistenti ha determinato la nascita del Centro, anche in considerazione del fatto che le attuali risorse delle competenti strutture delle AASSLL non posseggono le necessarie esperienze e conoscenze scientifiche per affrontare, senza un adeguato supporto, le criticità in materia di biosicurezza e benessere che ostacolano la bonifica dei territori dalle malattie infettive.
Lascia un commento