La CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, La CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (www.ciip-consulta.it), a cui fanno riferimento attualmente 13 Associazioni tecnico scientifiche che operano nel campo della prevenzione, e che compie questo anno 32 anni di attività, esprime forte preoccupazione per lo stato dell’ambiente, ulteriormente aggravato dalla pandemia in corso.
Per questo motivo ha inviato il 20 aprile 2021 una lettera al Presidente del Consiglio, ai Ministeri competenti ed alla Conferenza delle Regioni con alcune considerazioni per ricordare la rilevanza anche economica degli investimenti nella prevenzione, in particolare per le criticità ambientali con rilevanti effetti sulla salute umana e sulla necessità di investimenti nelle strutture pubbliche di controllo.
Nella redazione del PNRR si dovrà dedicare una particolare attenzione all’adeguamento della capacità di controllo da parte delle strutture pubbliche ancora troppo deboli. E nel ridefinire l’architettura del sistema, puntare sulla ricostruzione della collaborazione fra strutture della Sanità e quelle dedicate all’Ambiente (SNPA).
Una particolare attenzione dovrà essere dedicata alla capacità di gestione e condivisione dei dati ambientali ed epidemiologici, alla base di ogni politica di prevenzione.
La lettera è stata discussa all’interno del GdL “Ambiente e Salute”
È stata ripresa e riproposta oltre che dai siti della Associazioni di CIIP anche da Diario Prevenzione, Mari Terre Merci, Osservatorio Olympus.
Lascia un commento