Due gli appuntamenti online da remoto che vede protagonista il Cervene a partire da oggi.
Primo appuntamento
Il primo appuntamento si terrà oggi 19 Maggio alle ore 12,00. Si tratta di un collegamento dal Senegal per presentare un progetto che si muove sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Il progetto si chiama CasaBio, centro di formazione situato nel villaggio di Bagadadji, nella regione di Sédhiou in Casamance, nel sud Senegal. Il Senegal è un paese politicamente stabile e la Casamance, prima della pandemia Covid-19, stava cominciando ad assistere a una ripresa del turismo e delle attività agricole dopo la crisi legata agli eventi politici (insurrezioni armate) e alla crisi sanitaria (Ebola). Il Progetto avrà risvolti anche ti tipo veterinario.
Segui il webinar per conoscere il progetto, collegandoti al link: https://us02web.zoom.us/j/88218042827
Secondo appuntamento.
Il 20 maggio, dalle 10 alle 12, si terrà il webinair “Many emergencies, one one-health approach” inserito nella settimana europea di sanità pubblica. L’evento ha avuto il patrocinio di Sapienza-Università di Roma, St. Camillus International University Of Health And Medical Sciences, Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi (CEMEC), Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica (SIMEDET) e Centro Regionale Per Le Emergenze Non Epidemiche (CERVENE) della regione Campania. Tra i relatori: Prof. Enrico Bernini Carri, presidente del CEMEC, Prof. Matteo Ruggeri, Centro Nazionale HTA dell’Istituto Superiore di Sanità, prof.ssa Filomena Pietrantonio, docente Unicamillus e già Presidente di Medici senza Frontiere, dott. Raffaele Bove, Direttore CERVENE, dott. Stefano Greco, perfezionato in Disaster Management in sanità pubblica; modera il dott. Francesco Rosiello, Referente nazionale giovani SIMEDET e perfezionato in Disaster Management in sanità pubblica.
L’evento sarà disponibile gratuitamente su https://www.facebook.com/events/4129082413809676 e su meet.google.com/vse-dzcw-kxd. Per info: francesco.rosiello@uniroma1.it o 338/8286250
Lascia un commento