Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Due eventi per il Cervene, si riparte

CeRVEnE . 18 Maggio 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Due gli appuntamenti online da remoto che vede protagonista il Cervene a partire da oggi.

Primo appuntamento

Il primo appuntamento si terrà oggi 19 Maggio alle ore 12,00. Si tratta di un collegamento dal Senegal per presentare un progetto che si muove sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Il progetto si chiama CasaBio, centro di formazione situato nel villaggio di Bagadadji, nella regione di Sédhiou in Casamance, nel sud Senegal. Il Senegal è un paese politicamente stabile e la Casamance, prima della pandemia Covid-19, stava cominciando ad assistere a una ripresa del turismo e delle attività agricole dopo la crisi legata agli eventi politici (insurrezioni armate) e alla crisi sanitaria (Ebola). Il Progetto avrà risvolti anche ti tipo veterinario.
Segui il webinar per conoscere il progetto, collegandoti al link: https://us02web.zoom.us/j/88218042827

Secondo appuntamento.

Il 20 maggio, dalle 10 alle 12, si terrà il webinair “Many emergencies, one one-health approach” inserito nella settimana europea di sanità pubblica. L’evento ha avuto il patrocinio di Sapienza-Università di Roma, St. Camillus International University Of Health And Medical Sciences, Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi (CEMEC), Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica (SIMEDET) e Centro Regionale Per Le Emergenze Non Epidemiche (CERVENE) della regione Campania. Tra i relatori: Prof. Enrico Bernini Carri, presidente del CEMEC, Prof. Matteo Ruggeri, Centro Nazionale HTA dell’Istituto Superiore di Sanità, prof.ssa Filomena Pietrantonio, docente Unicamillus e già Presidente di Medici senza Frontiere, dott. Raffaele Bove, Direttore CERVENE, dott. Stefano Greco, perfezionato in Disaster Management in sanità pubblica; modera il dott. Francesco Rosiello, Referente nazionale giovani SIMEDET e perfezionato in Disaster Management in sanità pubblica.
L’evento sarà disponibile gratuitamente su https://www.facebook.com/events/4129082413809676 e su meet.google.com/vse-dzcw-kxd. Per info: francesco.rosiello@uniroma1.it o 338/8286250

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più