Spes, lo studio portato avanti dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici su Ambiente e Salute, è un esempio di come la prevenzione e i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl possono agire per monitorare l’inquinamento ambientale e le correlazioni che esso può avere sulla salute umana. Una strada necessaria per rendere più sicura la vita dei cittadini. Il Cervene, centro di prevenzione e gestione delle emergenze, saluta positivamente lo studio e lo sforzo fatto, invitando le istituzioni regionali e nazionali a prendere Spes, come modello di riferimento di biomonitoraggio. Un modello che deve assicurare una sanità di prevenzione e che deve essere introdotto nei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl.
Il Direttore Generale dell’Istituto, Antonio Limone, ci spiega come è stato condotto SPES e i risultati ottenuti.
Il nuovo modello di studio introdotto con SPES va inteso come modello potenzialmente replicabile in ogni parte del territorio nazionale, ovvero ove si renda necessaria l’indagine di eventuali connessioni causali tra inquinamento ambientale ed effetti sulla salute umana. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha infatti avviato un approfondimento circa la correlazione tra esposizione ambientale e salute umana anche nelle città di Taranto, Brescia, Augusta e Vicenza, individuate per la presenza di fonti di contaminazione note. In Regione Campania, invece, l’IZSM sta attualmente conducendo uno studio di approfondimento sulla popolazione già affetta da patologie attraverso il progetto SPEM, oltre a prevedere ulteriori attività di ricerca e monitoraggio sul territorio regionale e l’attivazione di screening clinici innovativi per la diagnosi precoce attraverso il progetto TUTELA. Si tratta, con riferimento a quest’ultimo, di un protocollo innovativo che, attraverso lo sviluppo di intese e di una rete tra Istituzioni, mondo scientifico e cittadinanza, intende diffondere un modello di Sanità Pubblica di precisione.
Tutti i risultati sono visibili sul sito http://spes.campaniatrasparente.it/area-stampa/
Lascia un commento