Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Il Polo Integrato della Campania in un opuscolo

CeRVEnE . 2 Luglio 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il “POLO INTEGRATO (P.I.) per le prestazioni sanitarie di elevata complessità, la didattica e la ricerca finalizzata in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, viene istituito nel 2010, con delibera di Giunta Regionale della Campania n. 867 del 14 dicembre 2010, attraverso un protocollo d’intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il POLO nasce dall’esigenza di potenziare le forme di collaborazione tra il sistema di assistenza sanitaria regionale e il sistema universitario. Con deliberazione n. 50 del 7 febbraio 2017, la Giunta Regionale ha integrato i componenti del Polo Integrato includendo il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

Con il POLO viene riconosciuta la coessenzialità delle risorse, quelle che derivano dal “know how” della formazione universitaria, quelle della logistica e della programmazione delle AASSLL territoriali, e infine le risorse della ricerca di laboratorio mirata all’innovazione, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM).

Le motivazioni di un cammino

Tutto ha inizio nel 2010, quando in seguito a difficoltà rilevate all’interno della ex Facoltà (oggi Dipartimento) di Medicina Veterinaria della Federico II, nacque l’idea di integrare il Servizio Sanitario Regionale e la formazione universitaria, mettendo a disposizione strutture e personale sanitario per l’esercizio della didattica, formazione e ricerca universitaria per il personale sanitario. Le innumerevoli prestazioni che il Servizio Sanitario Regionale deve assicurare in materia di sicurezza alimentare e di sanità pubblica veterinaria, a motivo delle frequenti integrazioni e modifiche della normativa comunitaria e nazionale, richiedono un costante aggiornamento del personale sanitario che opera nel settore specifico. Alcune delle prestazioni caratterizzate da una particolare complessità, in ragione della elevata specialità e delle ingenti risorse necessarie per assicurarne l’erogazione, seppure rientranti tra i livelli essenziali di assistenza, sono svolte dal POLO su richiesta delle AASSLL.

Dall’ altro lato, l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria- deve assicurare il perseguimento degli obiettivi di recupero degli standard di qualità, previsti dalla normativa europea che, in particolare, richiedono adeguate strutture scientifiche, didattiche e di ricovero.

Il POLO rappresenta così l’opportunità di cambiamento, attraverso la riprogettazione delle organizzazioni, nell’ottica di una strategia complessiva di revisione della spesa, e viene proposto quale modello di coessenzialità e di lavoro interdisciplinare.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
L'opuscolo sul Polo Integrato Il “POLO INTEGRATO (P.I.) per le prestazioni sanitarie di elevata complessità, la didattica e la ricerca finalizzata in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, descritto in un opuscolo
2 Luglio 2021 7:46
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso di Gestione igienico sanitaria degli apiari, ecco il nuovo Bando
  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più